Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
13 Novembre 2025

Visite: 37

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili», realizzato nell'ambito del progetto della Provincia di Lucca, Bibliocare e rivolto a bibliotecari e bibliotecarie, ma anche a tutto il mondo associazionistico e degli insegnanti e non che ruota attorno a queste strutture.

La biblioteca, infatti, è - o può diventare - un vero e proprio presidio di comunità: un luogo dove tutti, senza eccezioni, trovano ascolto, orientamento e accesso alla conoscenza. Ecco che rendere questi spazi più inclusivi non è solo una scelta etica, ma un passo fondamentale per ampliare la partecipazione e il valore della biblioteca stessa. 

Il corso «La biblioteca inclusiva» - che rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027, dd 1531 del 24/01/2025 - si compone di cinque incontri, che si svolgeranno su piattaforma Zoom per poter raggiungere il maggior numero di utenti possibili e sarà incentrato sull'offrire strumenti pratici e immediatamente applicabili per progettare servizi, ambienti e interazioni capaci di accogliere coloro che presentano disabilità sensoriali, difficoltà comunicative o neurodiversità. 

Attraverso esempi reali, buone pratiche e attività guidate, infatti, i partecipanti impareranno a riconoscere i bisogni diversi e rispondere con professionalità, empatia e competenza.

Un corso, quindi, per coloro che vivono la biblioteca o l'archivio come luogo di lavoro, ma anche per coloro che credono che siano prima di tutto posti di incontro, cura e possibilità e che - a vario titolo - offrono il loro tempo per creare comunità sempre più inclusive, sensibili e consapevoli.

Le iscrizioni sono già aperte e termineranno il 24 novembre prossimo, mentre la prima lezione è fissata per il 27. A seguire, il programma prevede incontri il 4, 11, 16 dicembre 2025 e il 13 gennaio 2026, tenuti da Ginevra Niccolucci, esperta di accessibilità e inclusione per i beni e le attività culturali, e Federica Lencioni, terapista occupazionale ed esperta in Caa e InBook. 

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni si può telefonare allo 0583/432237, scrivere una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare i siti: www.soecoforma.it e www.bibliocare.provincia.lucca.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

“Innovazione in chirurgia: tra clinica, appropriatezza e sostenibilità”. È questo il titolo…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti…

Spazio disponibilie

Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino –…

Davide Pugnana, storico dell'arte e scrittore torna a Villa Bertelli con una conferenza su Diego Velázquez…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lo Shakespeare Festival della NextArtists Versilia sta per tornare al Teatro dell'Olivo di Camaiore e torna…

Nuovo appuntamento nelle sale del Blu Bar del Palace Hotel di Viareggio. Sabato 15…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie