Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la quinta edizione del Festival Culturale Mèlosmente, incentrata sul tema "La Potenza del Desiderio". L'evento, tenutosi al Teatro Eden e a Villa Paolina, ha visto una grande e entusiasta partecipazione di pubblico che ha seguito con interesse non solo le conferenze e gli spettacoli teatrali, ma ha anche preso parte attivamente ai laboratori esperienziali.
Un Festival all'Insegna del Dialogo e dell'Inclusione
I tre giorni di Mèlosmente 2025 si sono distinti per l'alta qualità dei relatori e per l'atmosfera di dialogo che si è respirata in sala e in città. Ospiti di rilievo come Vito Mancuso, Vittorio Gallese, Arianna Porcelli Safonov, Ermanno Cavazzoni e molti altri si sono dimostrati estremamente disponibili al confronto diretto con il pubblico, trasformando gli incontri in momenti di scambio autentico e costruttivo.
L'entusiasmo della partecipazione ha toccato ogni aspetto del programma:
· Le conferenze al Teatro Eden hanno registrato il tutto esaurito, spaziando da neuroscienze a filosofia, arte e sociologia.
· I laboratori esperienziali a Villa Paolina, inclusi quelli dedicati alle scuole e al pubblico generico, hanno riscosso grande successo, permettendo di vivere il desiderio come esperienza corporea e creativa.
· La giornata inaugurale dedicata agli studenti - MèloStudenti - ha consolidato il ruolo del Festival come incubatore di pensiero critico per le nuove generazioni.
L'energia positiva e l'alta adesione non hanno solo riempito le sale, ma hanno creato una bellissima atmosfera in tutta Viareggio, rendendo il Festival un vero e proprio evento di comunità.
Dichiarazione di Sonia Cortopassi, presidente di Alerementem-Alta Formazione che lo organizza "Mèlosmente è stato il trionfo del desiderio. La felicità di questo successo è la prova tangibile che il desiderio, quando è collettivo, crea realtà. Speriamo di aver lasciato in tutti i presenti un seme di questa stessa potenza creatrice."
Informazioni e Ringraziamenti:
Il Festival Mèlosmente ringrazia il Comune di Viareggio per il contributo, l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa-Carrara e lo sponsor iCARE per il supporto, e soprattutto il pubblico che con la sua presenza ha reso questa edizione un successo memorabile.








