In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2025 alle ore 21, debutta a Villa Bertelli di Forte dei Marmi "Quello che resta", reading teatrale scritto dalla giornalista Alessia Arcolaci, dalla sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi e dall'attrice Alessandra Evangelisti, che intreccia cronaca e memoria per raccontare le storie di vittime di femminicidio e dare voce a chi resta: genitori, figli, fratelli, amici. Per cercare di rispondere alla domanda: cosa resta dopo un femminicidio?
Sul palco, la parola giornalistica incontra quella teatrale, in un dialogo continuo i cui tempi sono scanditi dalle musiche dal vivo di Giulia Anania: due linguaggi che si contaminano per raccontare la violenza di genere oltre la notizia, nel tempo sospeso del dopo. Le storie delle vittime di femminicidio si alternano alle voci reali raccolte nel podcast omonimo, prodotto da Vanity Fair, in cui parlano i familiari, i figli, le persone che ogni giorno convivono con l'assenza. E hanno cercato di trasformarla.
Le storie raccontate sono quelle di Giulia Cecchettin, Tiziana Rizzi, Giordana Di Stefano, Rosalba Tedesco, Sofia Castelli e Carmela Cirillo.
"Questa serata nasce dal desiderio di tenere viva l'attenzione - dichiara il sindaco Bruno Murzi, presidente della Commissione - su una tragedia che continua a colpire il nostro Paese e le nostre comunità. Il teatro ci offre un modo per fermarci, ascoltare e riflettere su ciò che la violenza lascia dietro di sé. Desidero rivolgere un ringraziamento sincero a tutte le componenti della Commissione Pari Opportunità per l'impegno costante e la dedizione con cui portano avanti un lavoro prezioso, tanto silenzioso quanto fondamentale".
"Raccontare è un gesto politico, una forma di presenza. Significa non voltarsi dall'altra parte, ma guardare in faccia la violenza per riconoscerla e combatterla - spiegano le autrici - Il nostro Paese non ha un registro ufficiale per i femminicidi ma i dati parlano chiaro: le morti per femminicidio sono state 95 nel 2024, 100 nel 2023 e 95 nel 2022. Nel 2025, secondo l'osservatorio nazionale di Non Una Di Meno, le vittime sono già 90".
Per informazioni: Villa Bertelli – www.villabertelli.it
Comune di Forte dei Marmi – www.comune.fortedeimarmi.lu.it








