Prosegue nel suo percorso eclettico la rassegna pop LidoCult che dedica alla tavola e alla filosofia di vita sostenibile una serata a km 0, in un incontro con il cuoco attore Luca Calvani ispirato alle pagine del suo primo libro "Cavoli&Merende. Ricette e consigli per quattro stagioni" - EDT -.
Lunedì 18 agosto, alle ore 21,30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, Giorgio Lupano dialoga con l'artista e ristoratore toscano che in un casale sulle colline camaioresi ha elaborato i piatti della sua cucina vegetariana, ispirata alle tradizioni regionali e confezionata con i diversi ingredienti stagionali del territorio. Il libro non è solo un ricettario, ma è un vero e proprio manifesto per realizzare una vita in piena armonia con l'ambiente. È un diario nel quale ogni piatto diventa il pretesto per raccontare affetti, fatti e luoghi che hanno lasciato un segno profondo e indelebile nella vita dell'autore. Calvani condivide con i lettori, e condividerà stasera con il pubblico di LidoCult, la sua passione per la cucina semplice e genuina, ispirata ai prodotti del suo orto biodinamico e al ciclo delle stagioni. Le oltre settanta ricette si ispirano alle tradizioni toscane e ai ricordi più cari dell'autore. Il libro, arricchito dalle illustrazioni di Andrea Tarella e dalle fotografie di Edoardo Colombo, è un invito a vivere la propria casa e i propri spazi con autenticità. L'incontro sarà condotto da un altro volto noto del mondo dello spettacolo, Giorgio Lupano, che anche quest'anno dirigerà con la consueta maestria alcune conversazioni della rassegna editoriale pop diretta da Laura Muzzupappa e Marco Aureli. Si preannuncia un dialogo vivace e ricco di spunti, che celebrerà l'arte del coltivare e del cucinare e ci avvicinerà al mondo ricco di esperienze artistiche di Calvani, dall'Actor's studio di New York alla sedia di regista, dai reality tv alle grandi produzioni bollywoodiane.
L'appuntamento si inserisce perfettamente nella missione di LidoCult: la rassegna continua a offrire al pubblico non solo cultura in senso classico, ma anche stimoli per riflettere su temi sempre diversi, sempre attuali, come il benessere, la consapevolezza e la qualità della vita. La rassegna prosegue martedì 19 agosto con l'incontro dedicato all'attrice Jane Alexander e al suo racconto autobiografico.