Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
21 Novembre 2025

Visite: 61

L'atto sancisce l'ok per il federalismo demaniale: il Comune entra in possesso dell'immobile a titolo gratuito grazie al l'accordo di valorizzazione sottoscritto a giugno. Nel giro di pochi anni sarà un nuovo centro con funzioni espositive e culturali: centrale la figura di Rosario Murabito.

Un giorno storico per Camaiore: l'ex Palazzo Littorio diventa ufficialmente del Comune grazie allo strumento del federalismo culturale, che ha consentito il trasferimento gratuito della proprietà da parte dell'Agenzia del Demanio. L'operazione segue l'accordo di valorizzazione sottoscritto lo scorso giugno dai due Enti insieme al Ministero della Cultura. Questo passaggio permetterà di restituire alla Città un edificio di pregio storico e architettonico da tempo abbandonato e non utilizzato, trasformandolo in un centro culturale, sociale ed educativo. 

Situato in Piazza XXIX Maggio, nel cuore del centro storico, l'immobile sarà recuperato e riconvertito attraverso un progetto che prevede spazi espositivi dedicati a Rosario Murabito, artista siciliano (1907–1972) che, dopo diverse esperienze internazionali, scelse di vivere a Casoli, frazione di Camaiore, dove continuò il suo lavoro dando vita, tra le altre cose, all'affascinante tradizione degli Sgraffiti, tecnica pittorica antichissima da lui riproposta e che, ad oggi, abbellisce gran parte delle pareti del borgo. 

Il programma di valorizzazione comprende il restauro dell'edificio, la creazione di spazi pubblici e servizi come sala conferenze, infopoint turistico e caffetteria, oltre all'ampliamento dell'offerta museale cittadina in sinergia con il Civico Museo Archeologico e il Museo d'Arte Sacra. L'intervento seguirà un approccio partecipativo e si baserà sul principio della "mixité funzionale", integrando attività culturali, informative e ricreative per garantire sostenibilità sociale ed economica. L'ex Palazzo Littorio si prepara così a diventare un luogo capace di guardare al futuro, valorizzando memoria e identità culturale di Camaiore. 

L'ex Palazzo Littorio: la storia e il Programma di Valorizzazione. L'edificio conosciuto come "Ex Palazzo Littorio" è posto nel centro storico di Camaiore ed è inserito nel contesto edilizio costituito dalla Città antica e fondata a disegno regolare, risale al 1936, anno in cui ebbero inizio i lavori su progetto dell'ing. Palmerini, che terminarono nel 1939 e furono portati avanti dagli abitanti di Camaiore che collaborarono alla costruzione come "volontari" lavorando gratuitamente il sabato. Il Palazzo, inizialmente chiamato "Casa dei Balilla", durante la seconda guerra mondiale fu usato come sede della Brigata Nera della Lucchesia e in quel periodo divenne il luogo dove venivano condotti gli antifascisti per andare incontro alle peggiori violenze e spesso anche alla morte, come testimonia la lapide posta sulla facciata principale dell'edificio per ricordare il martirio di alcuni esponenti della comunità camaiorese, spietatamente uccisi dai nazifascisti per sospetta collaborazione con i partigiani. Nel 1945 il palazzo venne confiscato ed entrò a far parte delle proprietà del demanio, nel 1946 vi si insediò anche l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani e nel 1947 il Littorio fu destinato a Scuola Media Governativa. Nel 1955 il Palazzo Littorio venne trasformato in edificio scolastico e ha continuato ad essere usato a tale scopo fino alla fine del secolo scorso. 

Da ormai tanti anni, complice l'abbandono e il non utilizzo, il Palazzo - composto da piano interrato, piano terra, primo piano e piano sottotetto - versa in condizioni di importante degrado e semi-inaccessibilità: l'ultimo intervento fatto sull'edificio risale al 2014, quando, a seguito di un crollo di parte della copertura, l'Agenzia del Demanio ha proceduto ai lavori di messa in sicurezza della copertura che hanno comportato un corposo intervento di ricostruzione del tetto in legno. 

L'Amministrazione, da ormai più di due anni, lavora per giungere ad un accordo di federalismo demaniale, che prevede il passaggio del bene a patrimonio comunale a patto di un'attenta stesura di un programma di valorizzazione dell'immobile riqualificato che ne preveda specifiche funzioni. 

Il Programma di Valorizzazione presentato dal Comune di Camaiore individua come scopo principale quello di recuperare l'ex Palazzo Littorio ai fini culturali ed espositivi e restituire ai cittadini un polo culturale, sociale ed educativo che sappia guardare al futuro: un nuovo luogo urbano capace di accogliere e far dialogare tra loro attività e pubblici diversi, creando spazi di grande qualità e ricollegando tra loro percorsi oggi divisi. Nel Palazzo, secondo un programma funzionale organico e coerente saranno presenti un mix di attività: sala per convegni, caffetteria, infopoint, ambienti espositivi, bookshop. 

Molto importante per la valorizzazione del bene è la rivalutazione della figura di Rosario Murabito, proposta che sviluppa un interessante collegamento con la Casa d'Artista – la sua abitazione nella frazione di Casoli in cui trascorse molti anni della sua vita – su cui si imposta il progetto di allestimento secondo una museografia aperta capace di accogliere progetti culturali temporanei a confronto con le opere stabilmente esposte di Murabito. La scelta di destinare gran parte del palazzo al racconto dell'opera e della vita artistica di Murabito, ne valorizza il profilo culturale come una delle più significative dell'intero territorio versiliese e istituisce un interessante rinvio di valorizzazione nei confronti della sua Casa Museo di Casoli. La realizzazione di un nuovo luogo dedicato alla valorizzazione e all'esposizione, estende il sistema culturale del centro storico del Capoluogo e ne amplia l'offerta museale. Con il Civico Museo Archeologico e il Museo d'Arte Sacra, Camaiore troverebbe l'intero suo centro caratterizzato da presenze culturali permanenti di alto livello, in grado di assicurare un rinnovato flusso di visitatori. L'importo complessivo stimato - tra progettazione esecutiva e cantiere - si attesta sui 5,8 milioni di euro: l'intento dell'Amministrazione è quello di terminare la progettazione entro la fine del 2027, lasciando nel prossimo mandato amministrativo l'avvio effettivo dei lavori.

Il Programma di valorizzazione dell'ex Palazzo Littorio si inserisce nell'ambito dell'ampio progetto, strategico e funzionale, denominato "Porta Nova", mirato a riscoprire il valore delle antica mura castellane e di ciò che conteneva, iniziato con la riqualificazione di Piazza XXIX Maggio del 2022 e che continuerà nei prossimi anni anche con la realizzazione del nuovo Parco Murato di via delle Muretta. Il Palazzo Littorio, perciò, si propone di completare questa visione complessiva della Camaiore del futuro.

Dichiarazioni dell'Amministrazione Comunale. "Un risultato davvero storico: Camaiore si riappropria di un bene di alto valore storico e si prepara a riabbracciarlo in tutta la sua rinnovata bellezza, come luogo deputato alla promozione culturale a Camaiore con una visione davvero di ampio respiro, così come Camaiore, forse, non ne ha mai avute – commenta l'Assessore alle Opere Strategiche e alla Pianificazione Territoriale Iacopo Menchetti -. Un lavoro lungo quello che abbiamo alle spalle, con oltre due anni di colloquio con Demanio e Ministero per arrivare a questo risultato, e un lavoro lungo quello che ci attende per arrivare in fondo a rivedere il Palazzo nuovamente bello e vivo. Ma, per la prima volta dalla sua costruzione, siamo davvero pronti e ci siamo messi su quella strada che, con fatica e impegno, abbiamo tracciato in questi anni di mandato".

"Quello di oggi è un giorno storico per Camaiore: un'operazione attesa da anni, che si propone di portare a termine uno di quegli interventi che la Città aspetta da praticamente mezzo secolo - spiega il Sindaco Pierucci -. Si tratta di almeno tre opere fondamentali, tra cui ricordiamo l'ex Arlecchino, l'ex Palazzo Littorio e la Strada Alternativa per Camaiore. Tutti interventi su cui siamo riusciti a dare una svolta storica. È il segno di un'Amministrazione che lavora e che sta dando risposte vere e reali a ciò che il territorio necessita e attende da decenni. Portare a termine il recupero funzionale dell'ex Palazzo Littorio sarà un fatto epocale, che segna il tracciato di una Città che cresce e si sviluppa nel solco di una visione chiara e nitida di ciò che Camaiore dovrà essere".

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO