Verità o inganno? Come si può, al giorno d'oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che quotidianamente ci raggiungono? Eppure saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile. E' questo lo scopo del corso gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell'era digitale», che si terrà alla Biblioteca 'Michele Rosi' di Camaiore dal 6 ottobre.
Si tratta di quattro incontri - 6, 13, 20 e 27 ottobre - rivolti a coloro che vogliono capire meglio come orientarsi nell'informazione digitale. Perfetto per chi ha meno familiarità con il mondo online o sente il bisogno di difendersi da contenuti fuorvianti, soprattutto in un momento in cui le false notizie diventano sempre più sofisticate.
Nell'ambito di questi incontri si tratteranno argomenti quali cosa sia la disinformazione e come si diffonda; si imparerà a riconoscere i segnali di una fake nesws: linguaggio, grafica, fonti, contenuto e quali siano gli strumenti per verificare le informazioni, come la ricerca inversa per immagini, il controllo delle fonti, i siti di fact-checking. E ancora: come usare in modo sicuro e critico i social media e le fonti online, come gestire meglio le informazioni che si ricevono e condividono ogni giorno e le basi per una cittadinanza attiva e consapevole nell'era digitale. Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025).
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre ed è possibile iscriversi rivolgendosi alla Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: