Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
26 Agosto 2025

Visite: 40

Ventisei Comuni partner e 2.373 essenze da mettere a dimora: numeri ancora da record per la nuova edizione del progetto "Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba", portato avanti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord in sinergia con i Comuni che rientrano all'interno del perimetro di gestione dell'Ente consortile.
La nuova amministrazione, insediata a dicembre, ha infatti deciso di portare avanti e potenziare un'iniziativa del Consorzio che negli anni ha riscosso un crescente successo, cercando di coinvolgere ancora più amministrazioni.
L'Ufficio Ambiente ha quindi contattato i vari Comuni per riuscire a stilare quello che è un primo piano di  intervento, con le piantumazioni di piante e arbusti che prenderanno il via con l'arrivo dell'autunno. E la risposta è stata davvero ampia: sono 26 i Comuni aderenti al progetto, su tutte e quattro le province che rientrano all'interno del Consorzio di Bonifica, riuscendo a coprire territori della costa e montani, ciascuno con le proprie caratteristiche di clima e territori che determineranno uno specifico programma e progetto di piantumazione. Nel dettaglio, si tratta di Pietrasanta, Borgo a Mozzano, Vicopisano, Buti, Pontremoli, Barga, Altopascio, Lucca, Marliana, Villafranca in Lunigiana, Podenzana, Castelnuovo di Garfagnana, Seravezza, Bagnone, Calcinaia, San Giuliano Terme, Bagni di Lucca, Fivizzano, Carrara, Fosciandora, Filattiera, Pieve Fosciana, Capannori, Licciana Nardi, Bientina, Villa Basilica. Ai Comuni, nell'ambito dei protocolli sottoscritti, il Consorzio chiede di curare attentamente le piante post piantumazione per garantirne il benessere e la salute, così da evitare che le stesse secchino, vanificando il progetto stesso. 
Per rispondere alle esigenze e alla richiesta di tutti – e sono davvero tante -, il Consorzio ha programmato quindi una gara di appalto, in fase di definizione, attraverso la quale individuare la ditta che fornirà tutte le essenze necessarie fra piante e arbusti, per un totale di 2.373 essenze. Un numero ragguardevole. Il più alto da quando è nata l'iniziativa. Un numero che, peraltro, dovrebbe essere destinato ad aumentare grazie al ribasso d'asta: si stima un incremento di altre 300 essenze circa da destinare con tutta probabilità anche al Comune di Vecchiano e alla nuova sede consortile di Massa.
"Negli ultimi quattro anni, il Consorzio ha raggiunto un ambizioso traguardo – sottolinea il vicepresidente Andrea Celli -, ossia quello di riuscire a piantare almeno 1.000 alberi all'anno dal 2021 al 2024. L'anno scorso, in particolare, sono state 1.497, per raggiungere il totale di 4.364 essenze in quattro anni. E' un'iniziativa importante sotto il profilo ambientale, non solo per i risultati che otteniamo in termini di piantumazioni ma anche per il messaggio e il valore simbolico di quello che facciamo. Da un lato, infatti, le nostre azioni a livello locale riescono a dare una mano nel migliorare il microclima e a ridurre il rischio idraulico, grazie alla preziosa azione delle piante che rallentano la pioggia e al tempo stesso rinforzano il terreno con le loro radici. Dall'altro, stiamo diffondendo fra le giovani generazioni una nuova cultura di rispetto e tutela dell'ambiente: le iniziative di piantumazione, infatti, oltre a coinvolgere i Comuni si rivolgono anche e soprattutto agli istituti scolastici, per ottenere risultati sempre migliori. Piantare alberi fa bene al pianeta e fa bene alle persone, a tutti noi".
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie