Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
20 Agosto 2025

Visite: 73

Nel 2025 ricorre il centenario dalla nascita di Sergio Bernardini - 7 maggio 1925 -, il geniale imprenditore che in Versilia, con La Bussola prima e con Bussoladomani dopo, ha segnato in modo indelebile la storia dello spettacolo dal vivo in Italia negli anni 50, 60 e 70. Un visionario che ha saputo capire e anticipare le tendenze, creando un ambiente che ha contribuito in modo significativo allo svecchiamento della cultura musicale del nostro Paese. In occasione dei suoi 100 anni, il "Comitato Culturale Bernardini 100" ha allestito la Mostra dal titolo "Una vita tra le stelle – Storia e leggenda di Sergio Bernardini" dedicata alla sua epopea e contenente materiali originali inediti come foto, locandine, articoli di giornale e video estratti dal film "La Bussola - Il collezionista di Stelle", presentato alla Festa del Cinema di Roma, e trasmesso in prima serata Rai e che è ancora visibile sul canale Rai Play.

La mostra rientra in una serie di iniziative che il "Comitato Culturale Bernardini 100" vuole organizzare per celebrare la figura di Sergio Bernardini e soprattutto per far conoscere la straordinaria opera che ha svolto nello spettacolo, nell'intrattenimento e nella cultura in Italia e nel mondo. La mostra, nata quindi per essere itinerante, è partita con una 'data zero' da Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, Capoluogo toscano, con il Patrocinio, oltre della Regione Toscana, anche della Provincia di Lucca e del Comune di Camaiore. Era quindi naturale prevedere che la prima importante tappa del tour della mostra non poteva che essere presentata in Versilia, nel Comune di Camaiore. L'idea è stata immediatamente condivisa dal Sindaco Marcello Pierucci e dall'Assessore alla Cultura Claudia Larini. 

La mostra sarà allestita presso lo "Spazio 165", in Via Vittorio Emanuele 165, nel cuore del Centro Storico di Camaiore. La mostra sarà inaugurata venerdì 22 agosto ore 18,30 e sarà visitabile fino al 5 settembre. Durante l'inaugurazione, si terrà una press talk a cui parteciperanno, tra gli altri, Mario Bernardini, Andrea Soldani, Alessandro Volpi, Mimmo D'Alessandro e il Sindaco Marcello Pierucci.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO