Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Novembre 2024

Visite: 256

Ha letteralmente dato il via allo studio della storia di Viareggio pubblicando i primi libri che ne ricostruivano le vicende fin dalle sue origini. E "inventando" quel Centro documentario storico che è poi diventato il luogo fisico dove custodire atti, documenti, giornali, riviste che – mattoncino dopo mattoncino – sono serviti a chi, dopo di lui, si è dedicato ad approfondire ed ampliare la storia della città. Francesco Bergamini, con la sua vita spesa nello studio e nella ricerca, è insomma il capostipite di quella generazione di storici viareggini che hanno avuto il merito di tenere sempre accesi i riflettori sulle radici della città. Ora, finalmente, è la città ad accendere le luci sulla sua figura. E lo fa in occasione del ventennale della morte di Bergamini.

Grazie alla neonata associazione culturale Libroteca circolante e alla casa editrice Pezzini di Viareggio (che ha pubblicato quasi tutte le sue opere) e con la collaborazione della Croce Verde e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sabato 28 dicembre si terrà un pomeriggio interamente dedicata a Francesco Bergamini. Un giorno non causale, quello scelto dagli organizzatori, visto che coincide con la data della scomparsa dello storico viareggino, morto appunto il 28 dicembre 2004.

Il programma dettagliato del pomeriggio – che si terrà nella sede della Croce Verde di Viareggio a ingresso libero – è ancora in via di definizione. Ma prendendo spunto dai tre capisaldi scritti o curati da Bergamini – "Viareggio ricorda... ancora" (che darà il titolo alla giornata), "Antifascismo e resistenza in Versilia" e soprattutto il suo capolavoro "Le mille e una notizia di storia viareggina", si parlerà della figura di Bergamini e dell'eredità che ha lasciato alla città.

In questa giornata saranno inoltre coinvolte le scuole cittadine. Grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca presieduta da Andrea Palestini, verrà donata a ciascuna biblioteca d'istituto una copia di "Le mille e una notizia di vita viareggina", considerata la "bibbia" della storia di Viareggio. Un modo per appassionare anche i ragazzi alla ricerca delle radici della città.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie