Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Febbraio 2024

Visite: 344

E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo che precede la seconda guerra mondiale. A confrontarsi saranno docenti e ricercatori di sei Università italiane.

“Il lungo corso del carnevale prima di Viareggio” è il titolo della prima sessione che inizierà alle ore 11. Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno carnevale all’interno della cornice culturale italiana dell’età moderna, per analizzarne sviluppi sociali e politici. Il mondo alla rovescia dalle miniature medievali alle stampe secentesche, fino alle manifestazioni dell’Italia centrale: Spoleto, Firenze e Lucca. Chiuderà poi questa prima sessione un contributo sulla situazione politica a Viareggio nel 1800, per inquadrare meglio il tipo di carnevale che si è sviluppato. Interverranno: Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Licia Bianchi (Università di Roma Tre), Valentina Emiliani (Università di Roma Tre – Università della Cantabria), Silvia Argurio (Università di Roma Tre), Lorenzo Bisogni (Università di Roma Tre), Camilla Zucchi (Università di Salerno).

“Un carnevale di regime? Viareggio negli anni del fascismo” è invece il titolo della sessione pomeridiana che inizia alle ore 17. Audiovisivi, carri, grafica e politica. Un’analisi a tutto tondo del fenomeno carnevale sotto il regime, quando cioè Viareggio diventa non solo la località turistica per definizione, ma la sua manifestazione regina si struttura come Carnevale Nazionale. Il ruolo esercitato dalla podesteria, dai deputati locali finanche dal governo stesso e dall’Istituto Luce serve per indagare il periodo che ha proiettato la città anche fuori dai confini nazionali e l’ha lanciata come meta prediletta e d’inverno e d’estate, centrando in pieno l’obiettivo della destagionalizzazione. Interverranno: Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Donatello Aramini (La Sapienza Università di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce), Mariangela Palmieri (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie