Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Febbraio 2024

Visite: 331

E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo che precede la seconda guerra mondiale. A confrontarsi saranno docenti e ricercatori di sei Università italiane.

“Il lungo corso del carnevale prima di Viareggio” è il titolo della prima sessione che inizierà alle ore 11. Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno carnevale all’interno della cornice culturale italiana dell’età moderna, per analizzarne sviluppi sociali e politici. Il mondo alla rovescia dalle miniature medievali alle stampe secentesche, fino alle manifestazioni dell’Italia centrale: Spoleto, Firenze e Lucca. Chiuderà poi questa prima sessione un contributo sulla situazione politica a Viareggio nel 1800, per inquadrare meglio il tipo di carnevale che si è sviluppato. Interverranno: Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Licia Bianchi (Università di Roma Tre), Valentina Emiliani (Università di Roma Tre – Università della Cantabria), Silvia Argurio (Università di Roma Tre), Lorenzo Bisogni (Università di Roma Tre), Camilla Zucchi (Università di Salerno).

“Un carnevale di regime? Viareggio negli anni del fascismo” è invece il titolo della sessione pomeridiana che inizia alle ore 17. Audiovisivi, carri, grafica e politica. Un’analisi a tutto tondo del fenomeno carnevale sotto il regime, quando cioè Viareggio diventa non solo la località turistica per definizione, ma la sua manifestazione regina si struttura come Carnevale Nazionale. Il ruolo esercitato dalla podesteria, dai deputati locali finanche dal governo stesso e dall’Istituto Luce serve per indagare il periodo che ha proiettato la città anche fuori dai confini nazionali e l’ha lanciata come meta prediletta e d’inverno e d’estate, centrando in pieno l’obiettivo della destagionalizzazione. Interverranno: Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Donatello Aramini (La Sapienza Università di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce), Mariangela Palmieri (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Spazio disponibilie

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Lunedì 8 settembre alle ore 11,30 presentazione della Superfinal degli Europei maschili e femminili di beach soccer - da…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il 4 settembre alle ore 20,30, presso il Cavalluccio, Viale Europa 1 – Passeggiata a Lido di Camaiore,…

Tiziano Nicoletti di AVS lancia l'idea di una manifestazione di piazza in Versilia il 4 settembre alle ore…

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie