Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Settembre 2020

Visite: 169

Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.

IL PROGETTO

Idealmente il progetto, che unisce il mondo della nautica con quello del Carnevale, è un richiamo alla storia stessa della manifestazione e alle sue origini, legate al lavoro dei maestri d’ascia e calafati, carpentieri e fabbri che trasferirono nella costruzione dei carri allegorici le esperienze maturate nei cantieri navali della Darsena. L’obiettivo del progetto CO.MO.VA. è stato quello di sviluppare un concept per la copertura che fosse modulare e fattibile da un punto di vista architettonico, paesaggistico, produttivo ed energetico. Risultato sarà non solo la possibilità di utilizzare la piazza della Cittadella al riparo da eventi atmosferici e di trasformarla in un polo dell’arte e dello spettacolo in ogni stagione dell’anno, ma anche di renderla in grado di produrre energia da fonte solare.

LE PROFESSIONALITA’

Il progetto di copertura di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio, avviato nel 2018, ha visto impegnato un pool di imprese della nautica; capofila lo studio di architettura Archea Associati che ha realizzato opere pubbliche e private in tutto il mondo. A Navigo, società di innovazione e sviluppo della nautica, il compito di seguire la parte gestionale del progetto e del reperimento dei finanziamenti. Coinvolte anche Mastervolt Italia, esperta di tecnologie fotovoltaiche; Carbonovus, specializzata nella lavorazione del carbonio, e che ha elaborato la progettazione della struttura portante in questo materiale e l’Ente di ricerca ICAD (International Consortium for advanced design).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

Spazio disponibilie

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie