Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da lucia paolini
Cronaca
12 Gennaio 2024

Visite: 563

“...e dopo il cocomero le mele, siamo arrivati alla frutta!” Queste le parole scherzose che hanno affollato questa mattina un famoso social network, dopo che trittici di mele sono apparsi a Viareggio e Torre del Lago.
Indipendentemente dallo scherzoso buontempone di turno, in perfetto stile viareggino e carnevalesco, le mele stanno incuriosendo la città.


Presentato questa mattina dalla fondazione Carnevale, il progetto Mela si propone come un percorso che attraversa l'urban art, una mostra, un seminario, un forum e talk, anticipando così le iniziative culturali del cartellone "Fuori Corso" del Carnevale di Viareggio.

Le opere sono state create sia dagli artisti del Carnevale di Viareggio che dai talenti emergenti del Liceo Artistico "Passaglia". Questo progetto unisce le forze della comunità artistica locale per affrontare le sfide della crisi climatica e ridefinire la genesi dei progetti culturali.

Gli artisti contemporanei, consapevoli dell'urgenza di agire per la salvaguardia del pianeta, si sono impegnati a creare opere che sollecitino la consapevolezza ecologica del pubblico. Maurizio Vanni, curatore di "Morsi di sostenibilità. L'arte urbana diventa sostenibile," organizzato e coordinato da Omina, ha presentato questa iniziativa con l'obiettivo di trasmettere la responsabilità ambientale sia nei temi proposti sia nell'utilizzo di materiali a impatto zero.

Ed ecco che la città si è adornata di 15 "mele d'artista", concepite da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.


Ciascun artista ha affrontato il tema in modo personale, creando una narrazione visiva che integra la simbologia della mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca, patrocinato dall'iniziativa, sono stati selezionati e guidati dal Prof. Giuliano Toma, coordinatore del loro lavoro.

La mostra "Mela ride: Dalla simbolica mela ecologica all'ironica mela della trasformazione", curata da Maurizio Vanni e con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, sarà ospitata nella Sala Viani della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Questa esposizione unisce la creatività focalizzata sulla consapevolezza ecologica, i mondi digitali e l'universo magico e imprevedibile del Carnevale di Viareggio. Oltre ai bozzetti e alle immagini storiche dei carri allegorici, saranno in mostra le opere digitali di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela diventa così non solo un soggetto palinsesto ma anche un simbolo per riflettere sul gioco e sulle "nuove identità" nell'era dell'intelligenza artificiale.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie