Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Giugno 2022

Visite: 686

Dopo il grande successo che lo spettacolo ha avuto alla sua prima nella cattedrale di Lucca alla presenza dell’Arcivescovo Paolo Giulietti, si replica a Viareggio DOMENICA 12 GIUGNO (CHIESA DI SAN PAOLINO ORE 21.00)

Una collaborazione tra istituzioni della Terra di Puccini che avvia un percorso di avvicinamento al grande evento delle Celebrazioni Pucciniane del 2024-2026,  per rappresentare il capolavoro sacro del giovane Puccini.

Protagonisti dell’esecuzione in San Paolino gli artisti che a Lucca sono stati salutati da una vera e propria standing ovation:  i solisti Shohei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), artisti della Puccini Festival Academy,  e l’Orchestra e Coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero con  Sara Matteucci, maestro del coro.

La messa è l’unica composizione di Puccini per il genere sacro e fu composta dal ventiduenne Giacomo Puccini come esercizio per il diploma di conservatorio  di Lucca dove fu eseguita  per la prima volta il 12 luglio 1880.  Puccini non pubblicò mai il manoscritto completo della Messa che invece  fece la sua comparsa nella prima edizione a stampa, nel 1951, presso la casa Mills Music di New York a cura  del  musicologo sacerdote Fra Dante del Fiorentino,  amico di Puccini,  che aveva esercitato il suo sacerdozio anche   a Torre del Lago  prima di trasferirsi  negli Stati Uniti. A Torre del Lago è stata eseguita nel 2018 per il  64° Festival Puccini e ha visto interprete Andrea Bocelli. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta.

Il progetto ha avuto il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Gruppo Esedra. 

L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di concerti, per entrare in chiesa,  sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie