Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Giugno 2022

Visite: 706

Dopo il grande successo che lo spettacolo ha avuto alla sua prima nella cattedrale di Lucca alla presenza dell’Arcivescovo Paolo Giulietti, si replica a Viareggio DOMENICA 12 GIUGNO (CHIESA DI SAN PAOLINO ORE 21.00)

Una collaborazione tra istituzioni della Terra di Puccini che avvia un percorso di avvicinamento al grande evento delle Celebrazioni Pucciniane del 2024-2026,  per rappresentare il capolavoro sacro del giovane Puccini.

Protagonisti dell’esecuzione in San Paolino gli artisti che a Lucca sono stati salutati da una vera e propria standing ovation:  i solisti Shohei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), artisti della Puccini Festival Academy,  e l’Orchestra e Coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero con  Sara Matteucci, maestro del coro.

La messa è l’unica composizione di Puccini per il genere sacro e fu composta dal ventiduenne Giacomo Puccini come esercizio per il diploma di conservatorio  di Lucca dove fu eseguita  per la prima volta il 12 luglio 1880.  Puccini non pubblicò mai il manoscritto completo della Messa che invece  fece la sua comparsa nella prima edizione a stampa, nel 1951, presso la casa Mills Music di New York a cura  del  musicologo sacerdote Fra Dante del Fiorentino,  amico di Puccini,  che aveva esercitato il suo sacerdozio anche   a Torre del Lago  prima di trasferirsi  negli Stati Uniti. A Torre del Lago è stata eseguita nel 2018 per il  64° Festival Puccini e ha visto interprete Andrea Bocelli. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta.

Il progetto ha avuto il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Gruppo Esedra. 

L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di concerti, per entrare in chiesa,  sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie