Anno XI 
Giovedì 27 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Novembre 2025

Visite: 49

Graziano Di Cianni, direttore dell’Area della Cronicità dell’Azienda USL Toscana nord ovest e primario della Diabetologia aziendale, è stato tra i relatori protagonisti del Forum Risk Management in Sanità in corso in questi giorni ad Arezzo. Nell’occasione ha presentato nella prestigiosa vetrina nazionale il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (pdta) aziendale dedicato all’obesità, oggi riconosciuto come modello regionale per la Toscana.

“L’esperienza maturata dall’Azienda USL Toscana nord ovest nel trattamento dell’obesità – ha spiegato Graziano Di Cianni – ha dimostrato come questa patologia cronica complessa e in costante crescita, richieda approcci integrati, continuità assistenziale e competenze multidisciplinari. Il pdta aziendale è stato costruito proprio con l’obiettivo di garantire un percorso omogeneo, accessibile e radicato nei servizi territoriali, favorendo una presa in carico che accompagni la persona lungo tutto il cammino terapeutico, dalla diagnosi alle strategie nutrizionali, dal supporto psicologico alla gestione clinica fino ai casi più complessi. Il riconoscimento del pdta aziendale come modello regionale rappresenta un passo significativo nella gestione di una patologia che, se non affrontata tempestivamente, può determinare gravi complicanze metaboliche, cardiovascolari e sociali. La presentazione al Forum Risk Management ha confermato l’impegno dell’Azienda USL Toscana nord ovest nel migliorare la qualità dell’assistenza, investire sull’innovazione organizzativa e contribuire alla diffusione di modelli replicabili in tutta la Toscana”.

“Livorno, in particolare – ha continuato Di Cianni – ha svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo dei modelli territoriali di cura dell’obesità, anticipando molte delle azioni che oggi vengono riconosciute come buone pratiche regionali. L’esperienza livornese, grazie al prezioso supporto della sanità territoriale locale, ha dimostrato l’importanza di un’organizzazione capace di integrare diabetologia, medicina generale, servizi nutrizionali e supporto psicologico, rafforzando la vicinanza ai cittadini e promuovendo una sanità di prossimità realmente efficace”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Efficienza energetica e sicurezza sismica migliorate alla Residenza sanitaria assistenziale Villa Ciocchetti di Pietrasanta grazie al progetto di…

Venerdì 28 novembre alle ore 14 si svolgerà il sopralluogo dell'Amministrazione Comunale al cantiere…

Spazio disponibilie

Venerdì 28 novembre ore 21,15 "Elogio del dubbio", il nuovo spettacolo di Andrea Tosatto, al Teatro…

Sabato 29 novembre alle ore 16, negli spazi di Villa Bertelli, con ingresso libero, sarà presentato…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La scuola primaria paritaria "Santa Dorotea" di Viareggio  - Via XX Settembre, 39 - aprirà le…

Concerto di pianoforte con Francesca Antonucci domenica 30 novembre alle 17 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei…

Programmazione da giovedì 27 novembre a mercoledì…

"Con il mese di Dicembre sarà possibile aderire all'associazione "Camaiore e i suoi Borghi" nell'ambito…

Spazio disponibilie

Seravezza. Nuova seduta del consiglio comunale giovedì 27 novembre alle ore 21 presso i locali della biblioteca comunale a…

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie