Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Giugno 2020

Visite: 183

Manca poco a mezzanotte e parecchie persone si sono compostamente disposte dietro alla stazione di Viareggio, in prossimità della casina dei ricordi. Tutta la giornata è stata caratterizzata dai fischi dei treni, dei fischi che dall'inizio del giorno fino alla notte profonda hanno ricordato a tutti che era il 29 giugno. Una giornata particolare quella in questo 2020 dove, per le restrizioni dovute al Coronavirus, non si è tenuto il corteo e neanche l'allestimento di un palco nel parcheggio davanti alla PAM. Una celebrazione della messa di commemorazione alla mattina con la presenza del ministro della giustizia Alfonso Bonafede che già da alcuni anni è presente il giorno della commemorazione proprio perché è il rappresentante dello stato di quello che chiedono i familiari delle vittime: Giustizia.

Un 29 giugno che ha visto sventolare le bandiere dell'associazione "Il mondo che vorrei" per le strade, nelle piazze e sul mare per far sentire ai familiari la vicinanza della città in questo giorno. Un giorno che sta arrivando alla fine, l'ultimo treno rallenta e fischia, fischia come se volesse farsi sentire da tutti in questa notte, le campane suonano ed anche una piccola campanella batte 32 rintocchi.

32 anime portate via in quella tragica notte che una città intera non dimentica e che non dimenticherà, che l'Italia intera non deve tralasciare perché quello che successe undici anni fa non deve succedere mai più. Una frase detta e ridetta, ma da Viareggio ogni anno, ogni mese, ogni volta che succede qualcosa sulle ferrovie si erge come un grido per cercare la sicurezza, una sicurezza per tutti coloro che viaggiano e per coloro che abitano lungo i binari o vicino ad una strada o un ponte, una sicurezza che non deve essere mai messa in secondo piano, neanche e soprattutto davanti al profitto.

Mezzanotte è arrivata, la folla silenziosa e composta si disperde per tornare nelle proprie case sapendo che già dal giorno dopo a Viareggio si continuerà a chiedere giustizia e sicurezza per creare un mondo migliore da lasciare ai più giovani. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

Spazio disponibilie

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie