Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Settembre 2024

Visite: 391

Serre come se fossero state "mitragliate" e verdure in campo completamente distrutte dalla grandine. La supercella temporalesca che ha colpito la Versilia nella giornata di domenica 8 settembre, e con particolare violenza nella zona tra Pietrasanta e Capezzano Pianore, in quest'area sono caduti qualcosa come 100 mm di pioggia in 24 ore, ha provocato danni sia alle colture che alle strutture agricole. Pochi minuti hanno spazzato via mesi di lavoro insieme a sacrifici ed investimenti. A fornire un primo monitoraggio delle conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla regione nelle scorse ore è Coldiretti Lucca. 

La grandine ha piegato e spezzato decine di ettari coltivati a zucchine ed insalata, verdure di stagione pronte per la vendita, e compromesso le produzioni autunnali che erano appena state messe a dimora. Rovinate anche interi campi di zucche destinati alla festa di Halloween, una produzione che in questi anni molte aziende agricole sono riuscite a valorizzare anche come ornamento. I danni più pesanti sono alle coperture delle serre: i chicchi, grandi anche 8 centimetri, hanno passato da parte a parte le coperture creando un danno permanente che solo la loro sostituzione può risolvere. Il vento, che ha soffiato ad oltre 100 km/h, ha strappato le coperture di alcune strutture. 

"L'agricoltura si fa sotto il cielo e siamo quindi consapevoli dei rischi che ne derivano. Il moltiplicarsi degli eventi estremi priva le aziende agricole delle primarie fonti di sostegno e di sopravvivenza portandole al progressivo abbandono delle nostre campagne. E questo è un altro rischio che investe tutta la collettività. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – L'impatto dei cambiamenti climatici ha ridotto, dal 2019 ad oggi, di un quinto la produzione agricola regionale. Sono una minaccia impellente per la nostra capacità di produrre cibo e per tutta la filiera agroalimentare. Il bilancio è ancora una volta pesante".

Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie