Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Agosto 2025

Visite: 36

Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord (Massa Carrara – Lucca). L’organizzazione ha ottenuto il premio internazionale “diamante”: il più prestigioso riconoscimento conferito dall’iniziativa Angels, per la qualità e l’efficacia dimostrate nella gestione del percorso ictus durante il secondo trimestre del 2025. La cerimonia di riconoscimento si è svolta nei locali della centrale 118 sud a Livorno. L’iniziativa Angels, sostenuta dalle principali organizzazioni europee e mondiali impegnate contro l’ictus – tra cui l’Organizzazione europea contro l’ictus (ESO), la World Stroke Organization, l’Alleanza europea contro l’ictus e l’Italian Stroke Association – ha l’obiettivo di innalzare la qualità delle cure nei sistemi sanitari attraverso indicatori e standard condivisi. Il riconoscimento “diamante” rappresenta il risultato più alto, attribuito a quelle realtà che si distinguono per efficienza, tempestività e capacità di gestione integrata del percorso tempo-dipendente dedicato all’ictus. “L’ictus cerebrale – sottolinea Nicola Bertocci, direttore dell’Area emergenza yrgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest – rimane una delle principali sfide sanitarie: è la prima causa di disabilità permanente nell’adulto/anziano, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte nella popolazione. Ricevere il riconoscimento massimo dall’iniziativa Angels è un segnale importante: conferma che il lavoro di squadra delle nostre centrali operative e delle reti territoriali procede nella giusta direzione, in linea con le migliori pratiche internazionali. In Toscana stimiamo circa undicimila nuovi casi di ictus all’anno: ciò rende essenziale continuare a investire in formazione, tecnologie e coordinamento professionale, così da garantire ai pazienti cure sempre più tempestive ed efficaci. Questo traguardo non rappresenta soltanto un premio per gli operatori coinvolti, ma costituisce un passo avanti fondamentale per tutto il territorio aziendale e per la salute dei cittadini che vi risiedono. Significa che chiunque, ovunque si trovi, può contare su una rete in grado di offrire risposte rapide, sicure e di alto livello, riducendo le conseguenze di una patologia che può cambiare radicalmente la vita”. 

Anche Michela Cavallin, coordinatrice infermieristica della centrale operativa 118 Sud, esprime soddisfazione per il risultato: “Questo riconoscimento non appartiene a una singola struttura, ma a un sistema intero che funziona grazie all’impegno quotidiano di infermieri, medici, tecnici e volontari. Ogni chiamata che arriva al 118 è il primo passo di un percorso che richiede attenzione, prontezza e collaborazione, fino all’arrivo nelle strutture ospedaliere specializzate. Il premio ‘diamante’ dimostra che la rete di emergenza preospedaliera, quando lavora in modo coordinato e con obiettivi comuni, è in grado di aumentare concretamente le possibilità di sopravvivenza e di recupero per le persone colpite da ictus.”. A queste parole si unisce anche Silvia Papini, Coordinatrice Infermieristica della centrale operativa 118 Nord: “Il risultato raggiunto è frutto di un lavoro corale, in cui ogni singolo operatore porta il proprio contributo a un obiettivo comune: garantire ai cittadini la migliore assistenza possibile in situazioni di emergenza tempo-dipendente. La certificazione Angels è per noi motivo di orgoglio, ma soprattutto uno stimolo a mantenere elevati standard di qualità, formazione continua e spirito di collaborazione. Questo riconoscimento appartiene a tutta la squadra, perché solo insieme è possibile affrontare con efficacia la sfida dell’ictus”. Il gruppo di lavoro dedicato al monitoraggio e al miglioramento dei risultati è stato condotto dall’infermiere Alessio Bimbi per la centrale operativa 118 Sud e dal medico Giacomo Spinelli per la centrale operativa 118 Nord, a conferma della sinergia che ha reso possibile questo importante traguardo.  “Abbiamo lavorato con costanza e spirito di squadra – commenta Alessio Bimbi – perché sappiamo che dietro ogni dato, ogni indicatore di qualità, ci sono persone e famiglie che si affidano a noi in momenti drammatici. Il premio ‘diamante’ è uno stimolo a continuare su questa strada, migliorando ogni giorno il nostro approccio e la nostra capacità di risposta”. Sulla stessa linea anche Giacomo Spinelli: “Questo riconoscimento rappresenta il frutto di un impegno condiviso fra zona Nord e zona Sud del territorio aziendale. La collaborazione fra le due centrali operative ci ha permesso di uniformare le procedure, ottimizzare i percorsi e garantire un servizio di alto livello a tutta la popolazione. È la dimostrazione che l’integrazione e la cooperazione sono le vere chiavi per raggiungere risultati di eccellenza. Un ringraziamento particolare va a Michele Silicani, infermiere della centrale operativa 118 Nord, per la collaborazione nel percorso che ha portato al raggiungimento del premio nel trimestre oggetto di valutazione". Presente alla cerimonia di premiazione anche Federica Di Fonzo, consulente Angels per l’Italia, che ha ricordato come i consulenti siano impegnati in tutta Europa nell’assistere i sistemi sanitari a raggiungere e mantenere gli standard di qualità definiti dall’ESO, attraverso attività formative, simulazioni, community dedicate e la creazione di network professionali. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie