Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Giugno 2020

Visite: 202

Il Parco delle Apuane non vuole rinunciare ai consueti soggiorni estivi. Quest'anno le misure anti covid li rendono diversi: saranno giornalieri e senza pernottamenti, ma la cosa importante, è che ci saranno. Negli anni scorsi il Parco delle Apuane aveva abituato residenti e non ad una serie di soggiorni destinati a bambini e adolescenti, realizzati grazie all'attività delle guide Parco, per far conoscere l'area protetta. Nell'estate 2020, in cui molte delle tradizionali abitudini sono necessariamente stravolte, anche i soggiorni cambiano veste. A questo proposito l'ente ha pensato a  campi estivi giornalieri: attività diurne ed esperienze all'aperto di educazione ambientale per bambini e adolescenti, da svolgersi prevalentemente in area parco e contigua durante il periodo luglio-agosto 2020, con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione, secondo un programma generale articolato in più giornate senza pernottamento.

I soggiorni sono finalizzati ad interessi ambientali, culturali, turistici, sportivi, artistici, ricreativi e sociali, con particolare riferimento all'area parco e contigua e alle azioni previste dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile dell'Ente, secondo modalità di svolgimento compatibili con le vigenti disposizioni di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Su queste basi, l'ente ha emesso un avviso pubblico destinato con priorità assoluta alle Guide del Parco iscritte nell'elenco 2020, che possono partecipare singolarmente o in associazione temporanea tra di loro o con Guide del Parco non iscritte nell'elenco o con Guide Ambientali o con Guide Alpine o con "Strutture certificate" dall'Ente Parco. In subordine e per le giornate ancora disponibili, possono essere ammessi al contributo anche gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni, in forma singola o associata, con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell'area parco e contigua.

I beneficiari dovranno presentare progetti declinati sul tema "La salute delle piante è la nostra salute", in occasione dell'Anno internazionale della salute delle piante. I campi estivi giornalieri possono svolgersi dal 1° luglio al 31 agosto 2020, prevalentemente all'interno dell'area parco e contigua e possono accettare unicamente bambini in età di scuola primaria (da 6 a 11 anni) e/o adolescenti in età di scuola secondaria (da 12 a 16 anni) – in gruppi ed eventi sempre tra loro distinti – fino ad un massimo di 12 (dodici) utenti e un minimo di 4 (quattro) per gruppo giornaliero. Il Parco ha previsto una risorsa finanziaria complessiva di € 25.920,00

"Quest'anno sarà una corsa contro il tempo, ma non abbiamo voluto demordere – dichiara il Presidente del Parco Alberto Putamorsi- lo scorso anno, di questi tempi, stava per cominciare il primo soggiorno, ma il covid-19 ha scombinato i piani e abbiamo dovuto aspettare le nuove regole di contenimento dell'emergenza epidemiologica per poter svolgere le iniziative in assoluta sicurezza. Tuttavia, non abbiamo voluto rinunciare a programmare giornate che consentano di vivere e di promuovere l'area protetta e che sono destinate in particolare ai bambini e agli adolescenti, i grandi dimenticati dalle misure di emergenza e post emergenza ."

L'ente Parco selezionerà poi i progetti per consentirne la realizzazione almeno dai primi di luglio.

Tutte le info su: www.parcapuane.toscana.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

Spazio disponibilie

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie