Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da eleonora prayer
Cronaca
11 Maggio 2025

Visite: 223

Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe, legato al progetto Caritas "Dietro le sbarre", i giovani sono entrati in contatto con le storie di detenzione a partire dal proprio vissuto e le proprie emozioni. Andare al di là delle sbarre significa comprendere meglio i dati che si leggono e il senso dei percorsi di detenzione, tra difficoltà e risorse. I temi che sono emersi durante gli incontri con Rachele Franceschi, esperta esterna di Caritas, sono stati: il senso della detenzione, i percorsi alternativi al carcere, le attività riabilitative, la vita in una cella, il sovraffollamento, le opportunità post scarcerazione, volontariato in carcere e il ruolo della comunità. «Ma l'aspetto più forte ed emozionante di questo progetto – commentano gli studenti – è stato la visita in carcere, dove oltre ad aver dialogato con la direttrice della Casa circondariale, Santina Savoca, la polizia penitenziaria, il medico del carcere e le educatrici, abbiamo potuto ascoltare le storie dei detenuti e vedere le celle in cui vivono. Emozioni forti che spalancano un mondo per noi nuovo e soprattutto distorto dalle fiction televisive». «Affrontare il tema del carcere in classe è un passo importante per educare i ragazzi sulla realtà del sistema penitenziario e sulle conseguenze del comportamento criminoso – spiega la prof Eleonora Prayer, referente del progetto -.  Sfidando le rappresentazioni distorte del carcere presenti nei media, è stato possibile aiutare i giovani a sviluppare una visione più complessa e realistica della vita dietro le sbarre. Comprendere il carcere in modo approfondito ha favorito l'empatia, la responsabilizzazione e la consapevolezza delle scelte che ciascun individuo compie nella propria vita». I docenti che hanno accompagnato le classi VG e VH alla casa circondariale sono stati: Annalisa Bacherotti, Alessandro Dati, Nicolò Zambuto ed Eleonora Prayer.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie