Anno XI 
Martedì 14 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Ottobre 2025

Visite: 74

"Il sarto di Gaza": Manuel Santini anticipa il nuovo album "Minosse" con un singolo potente e attuale. Manuel Santini torna sulla scena musicale con un nuovo lavoro di inediti e presenta il suo primo singolo: "Il sarto di Gaza". Il brano, carico di significato e forte impatto emotivo, uscirà su tutte le piattaforme digitali il 10 ottobre

Il singolo è il primo estratto da "Minosse", il nuovo album di inediti dell'artista atteso per novembre. Santini torna alla scrittura solista dopo il successo dei progetti precedenti come la "Bianchissimo (Battisti-Panella jazz session)" e il disco "Overlook hotel", realizzato in collaborazione con Marco Trogi.

Un inno contro l'odio e la discriminazione. "Il sarto di Gaza" è una narrazione intensa che racconta la storia di un sarto che, nella notte rischiarata dalla luna che si trasforma in macchina da cucire, è intento a produrre le kippah, i tipici copricapi degli ebrei.

Il testo veicola un messaggio universale di fratellanza e non-discriminazione. La figura del sarto diventa una metafora potente: non importa la provenienza della seta o chi indosserà i copricapi. Il sarto è al servizio di tutti, perché, come sottolinea l'artista, "ogni muro, ogni differenza, ogni discriminazione non porta altro che odio e morte." L'arrangiamento del brano, pieno di metafore, culmina in un'apertura finale che mira a rilassare le tensioni iniziali, lasciando un auspicio di lieto fine.

Manuel Santini spiega la scelta del momento per la pubblicazione del brano: "È rimasta in un cassetto per oltre due anni, ma dopo gli scenari agghiaccianti che ci vengono mostrati quotidianamente ho deciso di pubblicare 'Il sarto di Gaza' perché ritengo che adesso sia il momento giusto. Ogni piccola forza, ogni piccola voce può diventare un gesto cumulativo per dire basta a questo moderno olocausto."

Crediti. L'arrangiamento e la registrazione del brano sono stati curati da Piero PellicanòDi particolare rilievo è la fotografia di copertina, un'immagine reale - non generata da intelligenza artificiale - di struggente bellezza, realizzata da Elena Luisi.

Link per l'ascolto, disponibile dal 10 ottobrehttps://music.imusician.pro/a/Af_n3Zik/

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

Martedì 7 ottobre alle ore 10 si terrà il sopralluogo per l'avvio del cantiere per la ricostruzione dell'edificio dell'ex Arlecchino a…

Il Movimento Politico Popolo della Famiglia organizza una conferenza stampa che si terrà sabato 4 ottobre,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie