La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 non è ancora stata designata, in quanto la proclamazione è prevista il 30 ottobre 2025, dopo la valutazione delle proposte finaliste da parte della giuria nominata dal Ministero della Cultura.
Tra le città candidate vi è anche Pietrasanta – tappa del Cammino I luoghi di Catarsini – e ovviamente la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ne sostiene la candidatura.
Lo ha fatto di recente la Presidente della Fondazione, Elena Martinelli, registrando un video in cui pronuncia l'atto di pubblica approvazione di Pietrasanta quale Capitale italiana dell'arte contemporanea del 2027. Di seguito il testo del discorso.
«Sono Elena Martinelli, Presidente della Fondazione culturale Alfredo Catarsini 1899. Anche noi vogliamo unirci a coloro che, in queste ore, stanno pronunciando un atto di pubblica approvazione di Pietrasanta quale Capitale italiana dell'arte contemporanea del 2027. La nostra Fondazione ha stretti legami con Pietrasanta che riguardano il premio Catarsini qui nato 23 anni fa e tre tappe del Cammino I luoghi di Catarsini che espone opere del pittore, unico in Italia interamente accessibile anche a persone con disabilità visiva. Ed è proprio l'aspetto Arte e luoghi di cultura accessibili a persone con disabilità che distingue Pietrasanta da altre realità italiane. Quando le barriere cadono, si aprono prospettive di crescita per tutti. La Capitale deve mostrare ed esser capace di offrire a tutti qualcosa in più, qualcosa che faccia la differenza sia in maniera statica, sia dinamica. E Pietrasanta anche in questo dimostra di essere una fucina di idee e di creazioni concrete. Per tutti questi motivi, a nome e per conto della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, convintamente pronuncio questo atto di pubblica approvazione di Pietrasanta quale Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027».