Un dialogo tra Gastone Breccia, autore del libro "L'ultimo inverno di guerra" - ed. Il Mulino - e il direttore dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca, Jonathan Pieri è l'appuntamento in programma venerdì 28 novembre alle 16,30 nella Sala Parenti di Villa Argentina.
L'incontro darà modo di presentare questa ultima fatica letteraria di Breccia che parla di mesi tragici, che somigliano a una lunga notte e sui quali adesso si può cercare finalmente di fare luce.
Nel pomeriggio del 13 novembre 1944, il generale Harold Alexander, comandante del XV Gruppo d'Armate alleato, trasmette alla radio un messaggio rivolto ai partigiani attivi oltre le linee tedesche: le piogge e il fango hanno oramai fermato l'offensiva angloamericana e i patrioti devono prepararsi a una nuova fase della lotta. Inizia così l'ultimo inverno di guerra in Italia. I partigiani si trovano di fronte alla scelta tra sbandarsi e sopravvivere o tentare comunque di contrastare il nemico, i tedeschi, e si impegnano con tenacia nella difesa della valle del Po. E' un inverno di combattimenti, una durissima guerriglia mentre i civili attendono la fine della 'stagione morta', chi fiducioso nella vittoria alleata, chi temendone le conseguenze. A ottant'anni dall'inverno decisivo per le sorti dell'Italia, Gastone Breccia racconta i mesi meno conosciuti della guerra di liberazione.
Ai docenti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione - incontro valido come corso di aggiornamento di due ore -
L'incontro - a ingresso libero - si svolgerà nella Sala Parenti, fino al raggiungimento della sua capienza massima.
Per informazioni si può telefonare allo 0584/1647600 o scrivere una mail a:








