Prosegue con risultati significativi il percorso ambientale del Comune di Forte dei Marmi. Dai dati relativi all'andamento della raccolta dei rifiuti nei primi nove mesi del 2025 emerge un incremento costante della raccolta differenziata, che raggiunge oggi l'81,1%, in attesa dei dati definitivi di fine anno, a fronte del 77,5% registrato nello stesso periodo del 2024. Un progresso netto di quasi quattro punti percentuali che conferma l'efficacia delle politiche ambientali e la maturità del tessuto sociale ed economico del territorio.
La quantità totale di rifiuti differenziati è passata da 5.636.505 kg del 2023 a 5.915.208 kg nel 2024, fino a raggiungere 6.175.616 kg nel 2025. Parallelamente, la raccolta indifferenziata si è ridotta in modo sensibile, passando da 1.765.920 kg del 2024 a 1.439.790 kg nel 2025.
Un traguardo che evidenzia la crescente attenzione della cittadinanza e delle attività produttive verso una gestione più sostenibile dei rifiuti. Questo progresso è stato possibile anche grazie agli incontri svolti nei primi mesi dell'anno con i rappresentanti delle categorie economiche – tra cui commercianti, balneari e albergatori – che hanno condiviso con l'Amministrazione comunale strategie e buone pratiche per migliorare l'efficacia della raccolta differenziata e ridurre i conferimenti impropri.
"Raggiungere e superare l'81% di raccolta differenziata – dichiara il Vicesindaco Andrea Mazzoni – è un risultato di grande valore che conferma come la sostenibilità sia ormai una realtà concreta nel nostro Comune. È il frutto di un lavoro continuo e coordinato tra l'Ufficio Ambiente – SGA, la Polizia Locale, i tecnici di ERSU, le imprese e i cittadini, che ogni giorno contribuiscono con responsabilità a mantenere alto il livello di qualità ambientale del territorio. Ringrazio tutti per l'impegno e la collaborazione: Forte dei Marmi si conferma una comunità attenta, consapevole e capace di fare della tutela ambientale un tratto distintivo della propria identità."
Tra giugno e settembre la Polizia Locale ha intensificato i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti, anche grazie alle telecamere installate nei punti sensibili, accertando complessivamente 41 violazioni del Regolamento Comunale per l'abbandono dei sacchi o per la mancata differenziazione.
La realizzazione dell'isola ecologica di via Vico, con il conseguente smantellamento delle altre postazioni disseminate sul territorio, ha contribuito a ridurre l'abbandono improprio dei rifiuti. Restano sotto osservazione alcune criticità nell'area del mercato coperto, dove tuttavia il sistema di videosorveglianza ha permesso di individuare i trasgressori e mantenere la situazione sotto controllo.
L'analisi evidenzia anche la necessità di un'attenzione costante verso lo spazzamento manuale, la cui incidenza sulla raccolta indifferenziata è aumentata di circa l'8,5% rispetto al 2024. Tale incremento è in gran parte dovuto al comportamento non sempre corretto di utenti non residenti, in particolare durante la stagione estiva, che utilizzano impropriamente i cestini getta carta per il conferimento dei rifiuti domestici.
Nei prossimi giorni l'Amministrazione incontrerà nuovamente le categorie economiche del centro, in particolare i commercianti, per ottimizzare gli orari di raccolta. Parallelamente, l'Ufficio Ambiente – SGA sta predisponendo una campagna informativa rivolta ai cittadini per sensibilizzare sull'uso corretto dei cestini e una specifica iniziativa per i frequentatori della spiaggia libera, volta a promuovere la raccolta differenziata anche in ambito balneare e scoraggiare l'utilizzo del vetro.