Secondo appuntamento con "Neuroscienze in Villa", la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Sabato 20 settembre alle 17 nel Giardino d'Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi la professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all'Istituto Humanitas di Milano, presenterà la conferenza: Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva. In pratica, la scienziata tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell'ambiente.
Il cervello, infatti, - si legge nella presentazione - può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica e richiede esercizio e sollecitazioni costanti per mantenersi attiva. Grazie ad essa, le funzioni superiori come linguaggio, pensiero complesso e creatività possono evolvere e rafforzarsi. Ogni esperienza significativa lascia un segno nelle reti neurali, che diventano più articolate. La plasticità cerebrale rappresenta quindi la base del nostro continuo apprendimento e dimostra come il cervello sia un organo dinamico. capace di trasformarsi e crescere lungo tutto l'arco della vita.
Presenta l'evento il professor Marco Mainardi dell'Università di Padova.
La Fondazione Matteo Caleo è nata per ricordare la figura di Matteo Caleo, un neuroscienziato di fama internazionale, che ha ottenuto importantissimi risultati lavorando sempre con grande rigore metodologico ed onestà intellettuale. Prendendo spunto dalla sua figura umana e scientifica, la Fondazione si prefigge di portare avanti quei valori che lo contraddistinguevano, promuovendo iniziative a supporto di giovani ricercatori e ricercatrici, favorendo attività di utilità sociale ed impegnandosi nella divulgazione scientifica. Il Comitato Scientifico della Fondazione annovera, fra i propri componenti, ricercatori di fama internazionale, membri dell'Accademia dei Lincei, della Scuola Normale Superiore, della Scuola Sant'Anna di Pisa, del CNR e di altre università Italiane. Evento gratuito.
Info e prenotazione obbligatoria 0584 787251