Anno XI 
Martedì 14 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
14 Ottobre 2025

Visite: 39

Buona partecipazione alla terza edizione della “Camminata inclusiva”, che si è svolta il 14 ottobre in Passeggiata a Viareggio, con l’organizzazione della società cooperativa sociale “La Mano Amica”, insieme all’Azienda USL Toscana nord ovest e ad altri enti e associazioni del territorio e con partecipanti provenienti da tutta la provincia di Lucca.

Gli oltre 200 iscritti e altri accompagnatori sono stati salutati e ringraziati da presidente della cooperativa Luca Rinaldi, che ha anche ricordato come la funzione pubblica di questa realtà sia proprio quella di generare comunità attraverso i servizi innovativi che riesce a mettere in campo ma anche attraverso le idee che riesce a veicolare mediante i propri servizi.

L'assessore al turismo del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, oltre a portare i saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro, ha messo in rilievo il valore che viene preservato grazie a queste iniziative, che permettono anche di valorizzare il territorio e di “vivere la città”.

La responsabile dell’Ufficio di Piano della Versilia dell’Azienda USL Toscana nord ovest Gioiella Galli ha portato i saluti della responsabile di Zona distretto Manuela Folena e di tutti i settori e professionisti collegati ai servizi interessati e ha ringraziato le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, che ha permesso di fare vera inclusione.

L’iniziativa, svolta secondo il metodo della Camminata metabolica, è partita da Piazza Mazzini con percorso lungo la Passeggiata viareggina e ha permesso di coniugare musica, bellezza del patrimonio culturale ed esercizio fisico senza differenziazioni, includendo davvero tutti.

Sono stati coinvolti gli operatori, gli ospiti e i familiari dei progetti residenziali e dei centri diurni della cooperativa, ma la partecipazione era allargata anche alle scuole e ad altre associazioni del territorio, sempre per garantire l’integrazione e l’inclusività.

E’ stata una camminata semplice con Mirco Trielli nella veste di istruttore, a guidare i movimenti dei presenti. Una cuffia ha inoltre permesso a tutti i partecipanti di godere della musica durante gli esercizi fisici, accrescendo il proprio benessere. Il segreto di eventi come questi è quello di divertirsi stando insieme, perché l’integrazione vera si pratica attraverso i comportamenti “normali”. Vivere la “normalità” deve essere infatti la parola chiave dell’inclusione.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

Martedì 7 ottobre alle ore 10 si terrà il sopralluogo per l'avvio del cantiere per la ricostruzione dell'edificio dell'ex Arlecchino a…

Il Movimento Politico Popolo della Famiglia organizza una conferenza stampa che si terrà sabato 4 ottobre,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie