Anno XI 
Martedì 14 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
09 Ottobre 2025

Visite: 135

Le porte del MuSA si apriranno per un'esperienza immersiva tra arte, tecnologia e tradizione organizzata in collaborazione con il Gruppo FAI Versilia. 

L'occasione è quella delle Giornate autunnali 2025 del Fondo per l'Ambiente Italiano, volte e promuovere e valorizzare luoghi che fanno parte del patrimonio culturale, storico e artistico del nostro Paese.

Il MuSA rappresenta il perfetto incontro tra identità storica e rigenerazione contemporanea, con la sua natura ibrida di spazio fisico e museo virtuale. È anche un punto di osservazione privilegiato sul dialogo tra memoria e innovazione, tra artigianato e tecnologia. L'intervento di restauro, promosso e sostenuto dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e Lucca Innovazione e Tecnologia, società partecipata della Camera stessa che gestisce il museo, ha trasformato due edifici artigianali dell'ex Opificio Luisi in un museo multimediale innovativo.

Sia il sabato che la domenica, dalle 10,30 alle 12 (ultimo ingresso) e dalle 15 alle 17,30 (ultimo ingresso), i visitatori potranno ammirare la collezione permanente del museo, con l'aiuto di una guida e guardare sui maxischermi che ricoprono le pareti del salone principale due documentari emozionali che raccontano di ingegno, abilità e Versilia: "La voce del marmo" e "L'arte del fuoco", due racconti visivi che celebrano la maestria artigiana delle nostre terre, tra cave di marmo, fonderie artistiche e laboratori di scultura.

"Siamo entusiasti di avviare questa prima collaborazione con il FAI. È un'unione di intenti naturale e potente. Il FAI è un custode straordinario dei luoghi che raccontano l'anima più autentica del nostro Paese, preservando storie di artigianato e tradizioni materiali e immateriali che sono il nostro patrimonio più prezioso. Al MuSA, con i nostri documentari dedicati all'arte del marmo e del bronzo, cerchiamo di fare lo stesso: dare nuova vita a queste tradizioni, amplificando la loro bellezza e il loro significato attraverso la tecnologia più avanzata. Vedere quelle immagini inseguirsi sui nostri sistemi multischermo all'avanguardia è un modo per far 'sentire' al visitatore il peso, la maestria e la passione dietro ogni opera. Insieme al FAI, potremo dare ancora più risalto a queste narrazioni essenziali, connettendo la memoria storica con l'innovazione del presente." dichiara il Presidente di Lucca In-Tec, Marco Magnani.

L'ingresso prevede un contributo volontario a partire da 3€. 

Capienza massima: 90 visitatori per ogni fascia oraria (fino a esaurimento posti).

Per maggiori informazioni, orari e programma: www.musapietrasanta.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

Martedì 7 ottobre alle ore 10 si terrà il sopralluogo per l'avvio del cantiere per la ricostruzione dell'edificio dell'ex Arlecchino a…

Il Movimento Politico Popolo della Famiglia organizza una conferenza stampa che si terrà sabato 4 ottobre,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO