Anno XI 
Giovedì 14 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
11 Agosto 2025

Visite: 60

"Erano distesi sul greto del fiume, come se prendessero il sole" i quattordici uomini uccisi e abbandonati cadaveri dai nazisti il 12 agosto 1944, sul greto del torrente Baccatoio al Molino Rosso di Valdicastello, ricordati nelle parole del professor Francesco Morabito che ha restituito l'immagine tramandatagli dalla madre. Davanti alle lapidi marmoree che segnano il luogo della strage, quei nomi sono tornati a vivere, scanditi uno a uno dalla voce di Alduina Ada Bottari, nipote di Amerigo, una delle vittime: "Non ero ancora nata – ha raccontato, in rappresentanza del Circolo Culturale "Genny Marsili" davanti alle istituzioni, alle forze dell'ordine e alle associazioni Martiri di Sant'Anna di Stazzema e Anpi di Pietrasanta – ma quei giorni li ho sempre vissuti nei ricordi di mia mamma e dei miei nonni". "La memoria è un dovere civile – ha sottolineato il vicesindaco di Pietrasanta, Francesca Bresciani – e le guerre che ancora oggi insanguinano il mondo dimostrano che non abbiamo imparato abbastanza. Quella di oggi è una cerimonia dal valore simbolico forte ed è anche la prima commemorazione delle stragi nazifasciste che colpirono il nostro territorio nel 1944: ricordiamo i nomi e le vite spezzate di questi uomini e, a nome dell'amministrazione, rinnoviamo il nostro impegno a custodire queste storie con la cura che meritano e a mantenerne vivo il ricordo, soprattutto tra i giovani". La cerimonia si è conclusa con la deposizione di una corona d'alloro, affidata a due agenti della polizia locale. Nella stessa mattinata, il consigliere comunale Lora Santini ha preso parte a Pontestazzemese alla commemorazione di Don Innocenzo Lazzeri - Medaglia d'oro al Valor Civile e Giusto tra le Nazioni - e Don Fiore Menguzzo - Medaglia d'oro al Merito Civile -. 

Le cerimonie organizzate sul territorio comunale proseguiranno domani - martedì 12 -, con il ricordo dell'eccidio di Seballa: alle 18,30 si terrà la celebrazione religiosa a Capezzano Monte, nella piazzetta della Misericordia, seguita dagli onori ufficiali alla lapide di via Case Gallè e al cippo nella selva sottostante la strada. Martedì 19 alle 7,30, infine, saranno ricordati i martiri di San Terenzo Bardine con la benedizione al sacrario che, all'interno del cimitero urbano di Pietrasanta, accoglie le vittime dell'eccidio: 53 persone rastrellate a Valdicastello subito dopo la strage di Sant'Anna di Stazzema e freddate, la settimana successiva, a San Terenzo Monti, in Lunigiana.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi ha ricordato la sua storia. L'amministrazione comunale e la Fondazione Villa Bertelli hanno…

Nuova seduta consiliare domani - mercoledì 6 agosto - alle ore 16 con prosecuzione giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO