"Là dove il gesso respira": prosegue sabato 20 settembre al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta, dalle 18 alle 20 nel loggiato del museo, con una performance di danza Butoh tra i bozzetti del Museo, il calendario del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Là dove il gesso respira" è un'ode all'incompiutezza, una performance che si snoda nell'arco di due ore, dove un gruppo di danzatrici dà corpo ai bozzetti custoditi nel Museo di Pietrasanta. In questo spazio vivo e vibrante, il pubblico potrà muoversi liberamente tra le opere che prenderanno vita tramite le presenze danzanti, ascoltando il silenzio e sostando in un luogo che respira fuori dal tempo. Una visita al Museo diversa ed originale, un viaggio alla scoperta dei gessi dei loggiati animati, in questa occasione, dalla performance. Attraverso gesti lenti, ripetuti come un respiro antico, emergono forme dimenticate, tracce sospese, possibilità ancora in attesa di compiersi nella materia. A tessere questo rito poetico è la danza Butoh, nata in Giappone alla fine degli anni Cinquanta: arte radicale e viscerale, che abita l'inconscio, si muove con lentezza estrema e trasforma il corpo in paesaggio dell'invisibile. In questo spazio vivo e vibrante, il pubblico sarà invitato a muoversi liberamente tra opere e presenze danzanti, lasciandosi toccare, ascoltando il silenzio, sostando nel tempo dilatato di un luogo che respira fuori dal tempo.
Direzione artistica di Alessia Mallardo. Danzatrici: Concetta Cariello, Giulia Crescenzi, Celine Gruner, Alessia Mallardo, Marta Sponzilli, Joana Preza, Camille Solignac. Ingresso libero.
Per informazioni: 0584.795500,
La quarta edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero www.museiprovincialucca.it/eventi che termina a dicembre 2025; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca - coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese -, che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ - dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo -.