Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Pietrasanta
18 Maggio 2025

Visite: 39

Gli Incontri al Caffè de 'La Versiliana' proseguono domenica 18 maggio (inizio ore 11.30). Nella suggestiva cornice della Green House, sarà ospite Sergio Dompé, Presidente del gruppo biofarmaceutico omonimo, realtà globale fondata a Milano con 130 anni di tradizione in ricerca, sviluppo e innovazione medica.
Nato a Milano nel 1955, Dompé è un imprenditore nei settori farmaceutico e biotecnologico, impegnato nello sviluppo di soluzioni terapeutiche per malattie rare, spesso prive di cure.  Oggi l'azienda conta oltre 900 dipendenti in tutto il mondo e dispone di un centro operativo commerciale negli Stati Uniti, oltre a strutture dedicate alla ricerca e sviluppo a Boston e in Italia. Dompé opera principalmente nei settori Biotech e Primary & Specialty Care e gestisce l'intera filiera produttiva, dalla scoperta del farmaco alla commercializzazione. Lo stabilimento di L'Aquila, con i suoi 170.000 mq, produce annualmente oltre 700 milioni di dosi e 45 milioni di confezioni di farmaci distribuiti in più di 40 paesi.
Tra i primi in Italia a intuire il reale valore delle biotecnologie applicate alla salute umana, sviluppa una fitta rete di collaborazioni con i più significativi Centri Ricerca nelle patologie delle aree terapeutiche in cui Dompé concentra il proprio impegno. Nel 2017 ha finanziato e dato vita a Movendo Technology, una medical company innovativa nata dall'Istituto Italiano di Tecnologia per sviluppare tecnologie avanzate al servizio dell'uomo e prodotti nell'ambito della riabilitazione motoria. 
Intervistato dal direttore Alessandro Sallusti, al Caffè della Versiliana Dompé affronterà temi di grande rilevanza per il futuro della salute e dell'industria farmaceutica, con un focus specifico sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale nel settore. L'incontro sarà l'occasione per approfondire come l'AI stia trasformando il panorama farmaceutico e biotech, accelerando la ricerca e aprendo nuove prospettive terapeutiche. Verranno analizzati i più recenti progressi nelle biotecnologie, lo studio dei meccanismi alla base delle Life Sciences e le strategie emergenti per affrontare malattie complesse. Un'attenzione particolare sarà riservata alle potenzialità delle tecnologie avanzate nel ridurre i tempi e i costi dello sviluppo di nuovi farmaci, favorendo una sinergia sempre più stretta tra ricerca scientifica, industria e innovazione.
 
Gli Incontri al Caffè proseguiranno domenica 8 giugno con protagonista il giornalista Fabio Marchese Ragona, vaticanista e coautore con Papa Francesco della prima autobiografia del Pontefice "Papa Francesco - Life - La mia storia nella storia", intervistato dal direttore Alessandro Sallusti.
 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un appuntamento musicale da non perdere animerà il cuore…

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Spazio disponibilie

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO