"Quando c’è trasparenza, i numeri parlano da soli e non c’è bisogno di cercarli col lanternino", scrive Alessandro Santini, consigliere comunale di Viareggio, in un comunicato, nel quale informa: "La Fondazione Carnevale ha messo sul tavolo – con chiarezza e precisione – il bilancio preventivo 2026 e il documento programmatico del prossimo Carnevale di Viareggio: stima d’incassi di botteghino a 3,5 milioni, contributo regionale confermato a 1 milione e stanziamento comunale a 420mila euro. Dati semplici, comprensibili, utili per discutere sul merito. Così si rendono conto i cittadini e così si rispettano le istituzioni".
Il consigliere Santini prosegue: "La differenza si vede ancora di più se guardiamo dall’altra parte del Teatrino. Sulla Fondazione Festival Pucciniano, purtroppo, siamo nell’opacità: sul sito ufficiale, alla voce “Bilanci”, oggi risultano pubblicati i consuntivi fino al 2024 e – per i preventivi – ci si ferma al 2023. Del preventivo 2026 nessuna traccia, e nemmeno un quadro programmatico presentato con la stessa limpidezza vista per il Carnevale. Possibile? Con tutto il denaro pubblico in gioco, la trasparenza dovrebbe essere il minimo sindacale".
"E sia chiaro - puntualizza Santini - non stiamo parlando di un soggetto privo di mezzi. Solo pochi giorni fa si è scritto di un contributo straordinario per estinguere i mutui del Gran Teatro Giacomo Puccini: bene, ma proprio per questo è doveroso pubblicare tempestivamente bilanci previsionali e documenti programmatici, così che ogni euro sia tracciabile e verificabile. La cultura merita rispetto; i viareggini, pure".
"Perciò, rinnovo i complimenti alla presidente Marcucci e alla Fondazione Carnevale per la linea di trasparenza – linea peraltro riscontrabile anche nella sezione “Bilanci” del loro sito – e chiedo alla Fondazione Festival Pucciniano di allinearsi subito: si pubblichino il bilancio preventivo 2025 e 2026 e si dia conto del consuntivo 2025 ad oggi e i relativi atti, come vuole il d.lgs. 33/2013 e come vuole il buon senso. La festa è più bella quando le luci sono accese per tutti", conclude Alessandro Santini, consigliere comunale di Viareggio.
 
										
 
										 
										 
				






 
										 
										
