Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
10 Novembre 2025

Visite: 42

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta della Conferenza Zonale per l'istruzione e l'educazione della Versilia, sul tema degli accorpamenti scolastici e indirizzata a: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Presidente della Regione Toscana, Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Toscana e Presidente della Provincia di Lucca.

Lettera di contrarietà agli accorpamenti degli Istituti Scolastici della Versilia

In riferimento alla normativa regionale in materia di accorpamento degli istituti scolastici, La Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Versilia, a seguito di un incontro di confronto e discussione sul tema, tenutosi in data 5 novembre, trova d’accordo tutti gli Assessori all’istruzione dei sette Comuni che dichiarano all’unanimità:

  • il fermo disaccordo rispetto ad ogni logica di accorpamento, sia che essa riguardi il Primo Ciclo - Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado - sia che essa coinvolga il Secondo Ciclo - Scuole Superiori -. Nonostante la Conferenza Zonale, da un punto di vista normativo, sia chiamata a pronunciarsi in merito al Primo Ciclo mentre il Secondo Ciclo sia di competenza provinciale, i membri componenti si esprimono rispetto a tutti i gradi scolastici constatando che la manovra degli accorpamenti tolga autonomia, specificità ed identità alle scuole, nonché risorse, organico e personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

  • la convinta disapprovazione rispetto alle tempistiche stringenti imposte da Regione Toscana con cui viene richiesto di prendere una decisione. Tempistiche che non permettono di metabolizzare e analizzare a sufficienza, con criterio e serietà, i bisogni della Zona.

  • la contestazione della distribuzione geografica delle proposte di accorpamento fatte da Regione Toscana per l'anno 2026/2027 che individua ben 4 accorpamenti nella sola Provincia di Lucca su un totale di 16 da realizzare complessivamente nelle 10 province toscane determinando una evidente disparità di trattamento nei confronti della nostra provincia

  • Il proprio appoggio alle iniziative di opposizione alla logica degli accorpamenti promosse dal territorio, sottolineando che la Provincia di Lucca, fra tutte quelle della Toscana, è la più colpita dalla manovra.

Certi della comprensione degli organi Istituzionali competenti, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Per gli Assesori alla pubblica istruzione dei sette Comuni della Versilia: Francesca Bresciani, Elisa Galleni, Anna Guidi, Mario Navari, Valentina Mozzoni, Gabriele Tomei

la Presidente della Conferenza Zonale per l’istruzione e l’educazione 

Claudia Larini

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Spazio disponibilie

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie