Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
08 Luglio 2025

Visite: 65

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le preoccupazioni già espresse su un presidente assente si stanno, purtroppo, rivelando fondate – continua Baldini –. Gli indirizzi di mandato, che dovevano essere presentati all'insediamento della nuova amministrazione, non sono mai stati portati in approvazione all'assemblea consortile. I cittadini e i consorziati hanno il diritto di sapere quali siano le linee guida per i prossimi anni.Non può che meravigliare che i numerosi sindaci ed amministratori pubblici, presenti in Assemblea Consortile, non richiedano con forza l'approvazione degli indirizzi di mandato: nei rispettivi consigli comunali è il prima atto fondamentale che portano in approvazione.Gli stessi sindaci che non dicono nulla sulle iniziative solo formali, come la panchina rossa, alla quale non seguono atti formali fondamentale come la parità di genere negli organi di governo dell'Ente.Anche la questione della nomina del direttore generale, secondo Baldini, è emblematica della situazione di stallo: "Avevo già espresso forti dubbi, purtroppo confermati. Dopo oltre 7 mesi, il presidente ha pubblicato il bando di selezione per il direttore generale: l'ultimo tra i consorzi della Toscana. È evidente che l'iter richiederà ancora molto tempo, lasciando l'ente in una situazione di precarietà che ne ostacola la piena operatività.". Inoltre, secondo l'articolo 17-bis della legge regionale 79/2012 il presidente è tenuto a relazionare semestralmente all'assemblea consortile sul proprio operato. Sono passati oltre sei mesi e gli amministratori non hanno ancora ricevuto alcuna relazione. Infine, il bilancio di esercizio 2024, che doveva essere approvato entro il 30 aprile ai sensi dell'art. 20 della stessa legge, non è ancora stato presentato all'Assemblea consortile". L'Assemblea Consortile, l'organo di indirizzo dell'Ente e che rappresenta tutti i consorziati, di fatto non può svolgere le funzioni preciste dalla legge e dallo statuto.Questa situazione di stallo, che ormai permane dall'insediamento della nuova Amministrazione, rischia di avere pesanti ricadute sulla funzionalità dell'Ente Consortile e, di conseguenza, sui cittadini e sull'utenza.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie