Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
21 Ottobre 2025

Visite: 62

Seravezza. Le tradizioni sono le radici di una comunità e così è stata una festa, nel paese di Azzano, la riapertura del metato di Mariano Tarabella, ristrutturato e riacceso dopo ben 58 anni di inattività. I tempi cambiano e così le economie e i ritmi di vita, tanto che quella struttura, situata in cima al paese, era stata dismessa dopo una vita di attività a cura dei genitori di Mariano, Olinto Tarabella e Diana Tognocchi.

Nel corso dei decenni Mariano aveva sempre avuto il desiderio di ristrutturarlo, tanto più che era una promessa fatta agli stessi genitori. E così, raggiunta la soglia della pensione, si è buttato anima e corpo in questa impresa, lavorando direttamente all'opera di restauro che è andata avanti tutta l'estate, con il supporto e l'entusiasmo di familiari e amici.

A metà di ottobre si è vissuto il fascino dell'antico rituale di accensione e domenica 19 ottobre, in occasione della festa della castagna ad Azzano - che sarà replicata ancora domenica prossima, 26 ottobre -, c'è stato un corale brindisi per questa riaccensione che significa profumo di un passato che non può essere archiviato ma che, piuttosto, merita una ripresa.

"Un'occasione di festa per tutta la montagna seravezzina – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – in quanto la ristrutturazione di questo metato e la sua riapertura rappresentano un significativo segnale di amore per le tradizioni e i valori del territorio, la volontà di recuperare e mantenere vivo un legame potente con la nostra montagna, valorizzando in questo caso la lavorazione delle castagne e dando quindi un chiaro segnale di vitalità anche alle nuove generazioni. Con questa riattivazione, salgono così a cinque i metati attivi sul territorio comunale, veri e propri presidi della nostra cultura e tradizione".

Il metato di Mariano, attualmente a uso e conduzione familiare, rimarrà acceso sino alla fine di novembre, prima per proseguire l'essiccazione di questo prezioso frutto e poi per la battitura delle secchine. Saranno quindi ancora momenti di vera e propria festa, come nel passato, in una condivisione di gioia e di lavoro, nella semplicità di un passato che non è nostalgia ma desiderio di un recupero della propria identità tra i tanti agi della modernità.

Una volta terminate le operazioni, il metato verrà chiuso e sarà riaperto puntualmente a metà ottobre, per riprendere il circolo della lavorazione delle castagna.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

Spazio disponibilie

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie