Ormai manca più l'inserimento nel testo di alcuni contributi che mi sono stati promessi per considerare praticamente concluso questo lavoro che è nato spontaneamente dopo aver letto la Delibera di Giunta n. 18 del 4 aprile 2025 con cui è stato rivista la destinazione dell'area, che nel vecchio piano Strutturale è finalizzata all'insediamento di attività industriali e commerciali, per la realizzazione di un parco polifunzionale per le attività all'aperto. Da questo cambiamento di destinazione urbanistica. che dovrà essere contemplata nella nuova pianificazione del territorio e che riavvicinerà l'area del Col del Cavallo al periodo precedente all'alluvione del 1996 quando in questa località della frazione di Pontestazzemese era ubicato un campo di calcio dalle dimensioni non regolamentari, la spinta che inizialmente doveva concludersi con un articolo ma che poi, con il traboccare dei ricordi, è sfociata nel piacere di scrivere fino a prefigurare addirittura l'ambizione di raccogliere tutto in una piccola pubblicazione. Il libro, se questo sarà l'intento finale, avrà la caratteristica di essere memorialistico, seppur contrappunto anche da riferimenti storici.
Il Torneo di calcio Alta Versilia che iniziò a disputarsi nel luglio del 1968 sul campo del Col del Cavallo fino a alla 28ª edizione del luglio/agosto del 1995, è stato il tema-pretesto per raccontare una località che nell' immaginario collettivo dei giovani stazzemesi del tempo, oggi settantenni e ottantenni, fu ed è restato ben altro che la memoria di un torneo di calcio che quest'anno ha tagliato il traguardo delle 47 edizioni, dopo aver superato le interruzioni causate dall'alluvione, dal Covid e fa intervenute problematiche organizzative, fra cui quella inerente alla forte diminuzione della popolazione giovanile stazzemese, che ha inciso moltissimo sulla sempre più ridotta partecipazione delle frazioni di Stazzema allo storico torneo di calcio. La 47ª edizione ha visto prevalere per 2 a 1 la squadra del Levigliani su quella dell'Arni. Vittoria, la tredicesima, che l'Unione sportiva Levigliani ha coronato nell'anno in cui, lo scorso luglio, ha festeggiato con una grande cena all'aperto il cinquantesimo anniversario della sua costituzione ufficiale, anche se la formazione del Levigliani si presentò per la prima volta nell'estate del 1969 per disputare la seconda edizione del torneo.
Adesso, se si vorrà raccogliere lo scritto in un libro, occorre inserire i contributi che mi sono stati promessi e decidere, pagate le spese della pubblicazione, a che scopo sociale destinare eventuali proventi. Come autore mi sento ampiamente ripagato da quanto sono riuscito a scrivere sul Col del Cavallo, un luogo del cuore dello Stazzemese.
Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca