Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Giuseppe Vezzoni
A. Versilia
25 Novembre 2025

Visite: 40

Stazzema. Quando il 29 settembre 2025 (vd. Libera Cronaca n. 4825) il giornale che non c'è dette la notizia dell'avviso pubblico con cui il comune di Stazzema aveva indetto un nuovo bando per coinvolgere soggetti terzi disponibili ad effettuare sponsorizzazioni di natura finanziaria, tecnica e mista per la ristampa dell'opera libraria "Vita e lavoro della gente de'monti" del maestro Lido Gherardi poiché il primo bando del 5 dicembre 2024 non aveva ottenuto quelle adesioni auspicatenon mi era passato neppure un attimo per l'anticamera del cervello che fra i soggetti terzi del secondo bando potesse esserci anche l'Istituzione Parco nazionale della Pace, ossia il Comune di Stazzema stesso, sapendo le molteplici esigenze che attendono di essere espletate, fra le quali le richieste che il Gruppo Labaro ha enumerato in un documento di otto punti posto all'attenzione dell'intera amministrazione comunale di Stazzema il 27 febbraio 2024 (Prot. n. 1776) e poi, il 18 gennaio 2025, a quella dell'associazione Martiri di Sant'Anna in occasione della nomina del suo rappresentante nel CDA dell'Istituzione Parco nazionale della Pace, ovvero del presidente dell'Associazione stessa, dott. Umberto Mancini. Nomina che prevede, da regolamento, il parere del Gruppo Labaro Martiri di Mulina e della sez. Anpi "Gino Lombardi" di Pietrasanta.
 
Con deliberazione n.11 del 21 novembre 2025, il Consiglio d'amministrazione dell'Istituzione Parco nazionale della Pace, di cui è presidente il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, ha deliberato " di concedere contributo per l'anno 2025 di 5.00,00 al Comune di Stazzema come partecipazione alle spese per la stampa del volume in oggetto da erogarsi alla stampa del Libro. Nella motivazione che ha portato a deliberare il contributo si premette che "su iniziativa del vicesindaco Alessandro Pelagatti e dell'assessore alla cultura Anna Guidi, il Comune di Stazzema ha deciso di ristampare un volume tanto interessante quanto prezioso per le tradizioni popolari, le tecniche di lavoro e i giochi dell'Alta Versilia."
 
Due mesi fa, nel testo del secondo bando, era precisato che l'iniziativa della ristampa dei quattro volumi era stata promossa dall'assessore alla cultura Anna Guidi.
 
Il Consiglio d'amministrazione ha motivato l'erogazione del contributo in questa maniera: "Dato atto che l'Istituzione si occupa della conservazione della storia e della memoria delle comunità del Comune di Stazzema e che intende contribuire con la somma di € 5.000,00".
 
Da segnalare anche un'altra precedente deliberazione del Consiglio di Amministrazione, quella inerente al contributo erogato per la missione in Giappone del presidente del Comitato scientifico , dott. Marco De Paolis, nell'ambito dell' ottantesimo anniversario del lancio della bomba atomica avvenuto il 6 agosto 1945.
 
Con Del. n. 8 del 22 luglio 2025, il Consiglio di Amministrazione del Parco nazionale della Pace ha deliberato così il contributo: Dato atto che il Procuratore Militare Marco De Paolis parteciperà alle celebrazioni consegnando una lettera del Sindaco di Stazzema e Presidente del Parco Nazionale della pace di Sant'Anna di Stazzema Maurizio Verona nella quale si auspica una collaborazione tra le due realtà accomunate dal nome "Parco della Pace"; Dato atto che si intende sostenere il progetto con un contributo di € 1.756,52 a valersi sul capitolo 19 del Bilancio di Previsione 2025 – 2027 esecutivo e che esso sarà corrisposto alla Associazione Storia Giustizia e Memoria" con sede legale in Roma Via Ottavio Assarotti, n. 22 che sostiene la missione del Procuratore".
 
Giacché giovedì 27 novembre il Consiglio comunale di Stazzema approverà il Bilancio variazione di previsione 2025-2027 dell'Istituzione Parco nazionale della Pace, ricordo agli amministratori di Stazzema le richieste fatte dal Gruppo Labaro il 27 febbraio 2024. Istanze che peraltro furono accolte e confermate con un comunicato ufficiale da parte dell'amministrazione comunale di Stazzema. Il comunicato fu pubblicato integralmente il 29 febbraio 2024 da La Voce di Lucca e da la Gazzetta di Viareggio.it, e in forma più ridotta su la Nazione e Il Tirreno. Gli otto punti del documento del Gruppo Labaro:
 
1) Riaperture quanto prima della chiesa di San Rocco - con riposizionamento della storica croce e del busto in gesso nel transetto di San Rocco - e della Materna Martiri di Mulina di Stazzema - ricollocazione del marmo dell'intitolazione della materna ai martiri di Mulina (11 agosto 1993) e dare attuazione ai punti dell'impegno solenne sottoscritto l'11 agosto 2013 con il Patto d'Amicizia.
 
2) Eliminare il pericolo di possibili cadute bambini nella strada sottostante e sistemazione del Campo della Rimembranza valutando la stabilità dei grandi abeti e le conseguenze che determinerebbero in caso di stramazzo. Ridare decoro a questo spazio della memoria della frazione, per il quale il Gruppo Labaro ha già espresso in passato una possibile iniziativa.
 
3) Manutenzione del verde e ogni due /tre anni prevedere le opportune potature delle piante.
 
4) Cura delle lapidi e dei marmi dei monumenti presenti.
 
5) Sistemazione e cura del luogo in cui fu ucciso don Fiore Menguzzo, che peraltro si trova lungo il Sentiero Medaglie d'Oro, in loc. Fattino.
 
6) Collocazione di un cartello storico turistico all'inizio della via comunale per Calcaferro - o lungo la provinciale per Stazzema - sul quale siano evidenziate le peculiarità storiche e ambientali della frazione.
 
7)Richiesta di promuovere annualmente un'iniziativa culturale da tenersi a Mulina e che questa sia specificata, così come eventuali progetti di conservazione e valorizzazione, nel Piano delle attività dell'Istituzione Parco nazionale della Pace.
 
8)Ultimo punto, ma non ultimo, è la realizzazione nei locali della canonica di Mulina di un Museo della Resistenza Evangelica in cui siano onorati i religiosi versiliesi e diocesani di Pisa e di Lucca vittime dei nazifascisti. La richiesta di istituire un piccolo museo a Mulina, una delle finalità costitutive del Gruppo Labaro, fu presentata nel 1997-98 all'attenzione dell' allora sindaco Gian Piero Lorenzoni e fu ripresa l'11 agosto 2002, stavolta istituzionalmente, dal presidente pro tempore della Comunità Montana Michele Silicani, che in quell'occasione fu l'oratore ufficiale della cerimonia nonché latore del saluto ai presenti da parte dell'amministrazione comunale di Stazzema. Dal 2002 la realizzazione di un museo a Mulina è divenuta pertanto volontà istituzionale, più volte richiamata durante le cerimonie commemorative e sulla stampa e nei programmi elettorali.
 
PS: Chiesa di S. Rocco ancora chiusa e lavori in corso. Materna Martiri di Mulina riaperta il 15 settembre 2025 ma ancora senza la collocazione della targa "Materna Martiri di Mulina di Stazzema". Per la pulizia del Campo della Rimembranza e aree contigue , da un anno a questa parte si constata una maggiore cura. Infine per la ringhiera protettiva da collocare nel Campo della Rimembranza di Mulina - lato vie provinciale di Stazzema e comunale di Calcaferro - e per le altre richieste sono attese le promesse soluzioni.
 
Giuseppe Vezzoni
 
membro del Gruppo Labaro Martiri di Mulina, addì 25.11.2025
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 27 novembre a mercoledì…

"Con il mese di Dicembre sarà possibile aderire all'associazione "Camaiore e i suoi Borghi" nell'ambito…

Spazio disponibilie

Seravezza. Nuova seduta del consiglio comunale giovedì 27 novembre alle ore 21 presso i locali della biblioteca comunale a…

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie