Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
21 Novembre 2025

Visite: 38

Sabato 22 novembre, alle ore 10,30, appuntamento a Terrinca al Circolo Le Tanacce per un incontro in onore e memoria di Isa Pastorelli e Giorgio Citton, pionieri esploratori di arte rupestre sulle Apuane. L'evento è stato promosso dal Comune di Stazzema in collaborazione con il Circolo Le Tanacce di Terrinca che lo ospita, e vuole attraverso questo ricordo segnare un nuovo inizio di studi e ricerche sul fenomeno delle incisioni rupestri in Alta Versilia. 

I coniugi Citton, originari di Milano scelsero la Versilia, Pietrasanta e Terrinca, come casa adottiva nell'età della pensione. Negli anni ottanta furono i primi a documentare i massi incisi presenti nel territorio apuo-versiliese e ad iniziare una proficua collaborazione con la Soprintendenza della Toscana nella persona della dott.ssa Anna Maria Tosatti, che da allora si è occupata di questo fenomeno divenendone la referente scientifica. Sarà proprio lei sabato a condurci nel ricordo dei Citton e in alcuni aspetti degli studi dell'arte rupestre delle Apuane. Questo incontro si inserisce all'interno di un più ampio progetto di ricerche attivo dal 2023 nel Comune di Stazzema e nell'area di Valdicastello - Pietrasanta - condotto dall'associazione ArcheoVersilia in concessione ministeriale e in collaborazione con la Sabap di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, nella dott.ssa Giulia Picchi. Il progetto ha come obiettivo il censimento dei massi incisi con particolare attenzione all'analisi contestuale - siti archeologici, vie di comunicazione, risorse del territorio e miniere - al fine di una loro datazione e interpretazione all'interno del lungo arco temporale che testimonia la presenza umana in Versilia. Ad oggi sono stati catalogati centinaia di massi incisi e fatte nuove scoperte di siti archeologici di epoca tardo romana, ligure-apuana e neandertaliana, che hanno dato nuovo impulso alla ricerca scientifica archeologica nel nostro territorio. «La sinergia - spiega Deborah Giannessi, presidente ArcheoVersilia -  con le istituzioni pubbliche, la Soprintendenza, i Comuni di Stazzema e Pietrasanta, il Parco Regionale delle Apuane, e le realtà presenti sul territorio come gli Enti del Terzo Settore, Comitati e privati cittadini ha portato allo sviluppo da parte di ArcheoVersilia di progetti turistico culturali con un profilo storico archeologico da offrire al territorio su cui opera. Tra i diversi disegni sono state elaborate due ArcheoVie che saranno realizzate a breve nello stazzemese, che mirano a rendere accessibile "per tutti" il nostro patrimonio culturale e naturale. In questo spirito di vitalità sia nella ricerca scientifica che nella volontà di una ricaduta territoriale delle scoperte, si inserisce l'incontro di sabato, dove i Citton rappresentano un tassello fondante di questo stesso percorso. Nell'occasione verrà apposta al Circolo le Tanacce una targa commemorativa e siamo particolarmente lieti della presenza della famiglia. Un doveroso ringraziamento va a Micael Giovati senza il quale questa giornata non avrebbe avuto luogo, ad Anna Guidi per il suo fare Cultura, alle relatrici, al Circolo Le Tanacce, al Parco delle Apuane e a tutti coloro che parteciperanno». 

«Sabato prossimo renderemo omaggio a Isa Pastorelli e Giorgio Citton che negli anni Novanta, per primi, si impegnarono nella ricerca e studio delle incisioni rupestri in Alta Versilia - commenta Anna Guidi, assessore alla cultura di Stazzema -. Si tratta di un evento doveroso desiderato da tempo, reso finalmente possibile dalla collaborazione con l'archeologa Deborah Giannessi e dalla disponibilità delle relatrici, Annamaria Tosatti e Giulia Picchi, della già Soprintendenza a archeologica della Toscana la prima, funzionario SABAP Lucca, Massa-Carrara e Pistoia la seconda. Due esperte dell'argomento che forniranno le coordinate per la conoscenza e l'approccio corretto alle incisioni. Il quadro si completa e arricchisce del contributo di Deborah Giannessi, archeologa titolare di una concessione ministeriale che riguarda tutto il territorio del nostro comune. La preziosa eredità dei coniugi Citton viene così oggi recuperata  e contemporaneamente affidata in buone mani per essere tramandata come conoscenza e come ricerca che, il riferimento è a quest'ultima, deve essere fondata scientificamente e condotta con metodo altrettanto scientifico, pena la dispersione di un bene  che tanta parte ha avuto nella costruzione della nostra identità culturale. L'evento si svolgerà a Terrinca, dove i Citton ebbero casa e dove la ricerca dette i suoi frutti, in prossimità della ricorrenza dei santi patroni Clemente e Colombano, dunque una festa nella festa.Il Circolo Le Tanacce, accogliendo la nostra richiesta di ospitalità, si pregerà, una volta di più, del ruolo di "scrigno" delle emergenze storiche e culturali del territorio. La mia gratitudine a quanti hanno reso possibile questa giornata speciale: in primis ai coniugi Citton di cui si fa memoria, di seguito alle relatrici, alla conduttrice, al Circolo e a tutti coloro che prenderanno parte».

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Spazio disponibilie

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie