Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2025

Visite: 55

Per celebrare il 50°Anniversario di Fondazione dell’AGeSC - Associazione Genitori Scuole Cattoliche - a Viareggio si è svolto l’evento culturale e musicale nella raffinata cornice dell’Auditorium Edoardo Paolini Don Bosco, gremito per l’occasione, ed ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, degli istituti scolastici provenienti da Lucca, Viareggio, Pisa, Pistoia, dei musicisti del Conservatorio Statale Pietro Mascagni di Livorno e dell’Accademia Musicale Stefano Strata di Pisa, che hanno contribuito a rendere l’evento straordinario e unico allietando il grande pubblico presente con esibizioni musicali di alto livello.
All’importante evento istituzionale, promosso dal Comitato Provinciale AGeSC di Lucca con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Lucca, della Provincia di Lucca, del Comune di Forte dei Marmi, del Comune di Viareggio e con la collaborazione dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Ambito Territoriale di Lucca e Massa-Carrara hanno partecipato la Professoressa Michela del Carlo, Responsabile Nazionale Relazioni Estere AGeSC e Presidente Regionale AGeSC della Toscana, l’Arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti, l’On. Riccado Zucconi, Marcello Pierucci, Presidente della Provincia di Lucca, Marta Castagna, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa-Carrara, Andrea Mazzoni, Vice-Sindaco del Comune di Forte dei Marmi, Elisa Galleni, Assessore all’Istruzione del Comune di Forte dei Marmi, Claudia Larini, Assessore all’Istruzione del Comune di Camaiore, Maria Clorinda Martinengo, Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Tenente Colonnello Cecilia Tucci, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, Paola Butali, Vice Presidente di Rondine-Cittadella della Pace, Giovanni Rossi, Referente Contatti Scuole della Sperimentazione Nazionale della Sezione Rondine, Cittadella della Pace, Don Damiano Pacini, Coordinatore del Tavolo Diocesano Scuole Cattoliche, Umberto Viliani, Presidente Regionale Forum Associazioni Familiari della Toscana, Federico Rovini, Direttore del Conservatorio Statale Pietro Mascagni di Livorno, Patrizia Mavilla, Direttore della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Sandra Cavallini, Segretario Generale della Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali della Toscana, Lucia Dal Pino, per l’Ufficio Diocesano della Scuola, Sirio Orselli, Presidente de Il Germoglio Onlus, i dirigenti scolastici, i docenti, i genitori delle scuole partecipanti all’evento e i numerosi ospiti provenienti dalla Toscana.
In un clima gioioso, l’evento celebrativo è stato caratterizzato dalle performance musicali e dalla presentazione dei progetti didattici da parte degli studenti che con grande entusiasmo hanno deliziato il grande pubblico presente.
L’evento si è aperto, dopo l’Inno di Mameli, con l’esibizione della TDL Young Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Torre del Lago Puccini, alla quale è seguito il talk istituzionale dedicato all’importanza dell’educazione e alla bellezza del fare scuola con una proiezione verso il futuro. Al termine del panel istituzionale, gli studenti degli istituti scolastici partecipanti all’evento hanno presentato i loro progetti didattici, mettendo in evidenza i loro grandi talenti: l’Istituto Arcivescovile Santa Caterina con il maestro Lorenzo Corti ha presentato il progetto “A Scuola con Giacomo Puccini” e il Calendario Puccini 2026; l’Istituto Suore Mantellate di Pistoia, la Scuola Primaria con la maestra Ilaria Reali ha presentato il progetto di “Alfabetizzazione Gestuale” e la Scuola Secondaria di I e II Grado con la prof.ssa Chiara Macchi con il Laboratorio PNE “Arte e Cultura espressione di identità – Playing Kandinskij”, la Scuola Santa Dorotea di Lucca con la maestra Cinzia Cesari ha presentato “l’Elaborato sui Diritti dei Bambini e la Scuola Santa Dorotea di Viareggio con la maestra Brunella Ligato ha presentato il progetto “Custodi di un Canto di Lode”. Terminate le esibizioni sono stati consegnati i riconoscimenti e gli attestati di merito degli studenti ai dirigenti scolastici: al prof. Carlo Bertolozzi per l’Istituto Comprensivo di Torre del Lago Puccini, al prof. Lorenzo Isoppo per l’Istituto d’Istruzione Superiore G. Marconi di Viareggio, alla dott.ssa Valentina Guarnieri per la Scuola Santa Dorotea di Lucca, alla dott.ssa Francesca Pacini per l’Istituto Arcivescovile Santa Caterina di Pisa, alla dott.ssa Paola Bonini per la Scuola Santa Dorotea di Viareggio, alla dott.ssa Ilaria Reali e alla prof.ssa Chiara Macchi per l’Istituto Suore Mantellate di Pistoia. Dopo la consegna dei riconoscimenti, ha avuto luogo il secondo talk istituzionale dedicato all’educazione e alle sfide educative della scuola del futuro.
Durante l’evento il Comitato Provinciale AGeSC di Lucca ha conferito alla professoressa Michela del Carlo il Premio “Ambasciatore dell’Educazione 2025”. L’importante riconoscimento è stato conferito con la seguente motivazione: “per l’eccellente impegno profuso nella promozione dell’opera educativa e l’attività svolta a favore della scuola e della famiglia, offrendo esempio di rispetto dei valori e dei principi che rispecchiano pienamente le finalità statutarie della nostra associazione”
L’importante evento istituzionale si è concluso con le esibizioni dei talentuosi musicisti del Conservatorio Statale Pietro Mascagni di Livorno con il Trio Jazz composto da Lucrezia Eleonora dell’Aquila al pianoforte e voce, Simone Pesi al contrabbasso e Marco Parrella alla batteria, e dell’Accademia Musicale Stefano Strata di Pisa con il Duo Classico composto da Simone Librale al pianoforte e Alexander Sardon Trampus al violino.
La Professoressa Michela del Carlo ha condiviso la gioia per il grande successo riscosso dall’evento culturale e musicale, si è congratulata con tutti gli istituti scolastici e ha espresso un sentito ringraziamento all’Arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti per avere ospitato la conferenza stampa del 4 novembre, per la promozione e la collaborazione nella programmazione e organizzazione dell’iniziativa e per la presenza all’evento e alla conferenza stampa di presentazione in collaborazione con Lorenzo Maffei e la redazione di Toscana Oggi – In Cammino, al Parroco della Parrocchia Don Bosco, Don Luigi Bertolucci assieme a Don Luigi Angelini e ai loro collaboratori dell’Oratorio Edoardo Paolini Don Bosco che ha ospitato l’evento, al Presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci, per la presenza alla conferenza stampa di presentazione e all’evento e per il patrocinio, all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara per la collaborazione e la presenza alla conferenza stampa di presentazione e all’evento del dott. Duccio Di Leo e della Dirigente Marta Castagna, agli studenti e alle professoresse Daniela Guido e Marilena Boccia dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Marconi di Viareggio per la grande professionalità, cura e competenza nell’accoglienza delle istituzioni, degli istituti scolastici e dei numerosi ospiti che hanno partecipato all’evento, a Michela Innocenti, giornalista di Noi tv per la presenza alla conferenza stampa di presentazione e per la conduzione e moderazione dell’evento, al Coordinatore del Tavolo Diocesano Scuole Cattoliche, Don Damiano Pacini, per la proficua collaborazione nell’organizzazione dell’importante evento, al Direttore del Conservatorio Statale Pietro Mascagni, prof. Federico Rovini, per la presenza all’evento e per l’esibizione musicale dei musicisti ,al Presidente dell’Associazione “Il Germoglio” Onlus, Sirio Orselli, per avere collaborato nell’organizzazione dell’iniziativa, al Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Torre del Lago Puccini, Prof. Carlo Bertolozzi, per avere collaborato nell’organizzazione dell’evento, al Comitato Provinciale AGeSC di Lucca rappresentato da Paola del Carlo, Francesca Salvini e Chiara Tosi per avere promosso, curato e organizzato la programmazione dell’evento, alla pianista e compositrice Lucrezia Eleonora dell’Aquila per avere diretto e coordinato la parte musicale dell’importante evento celebrativo e a tutti i dirigenti scolastici, i docenti, gli studenti, i rappresentanti istituzionali per la loro partecipazione: grazie al loro impegno, entusiasmo e collaborazione che hanno permesso di rendere l’evento un’esperienza unica e straordinaria, consentendo a tutti gli ospiti presenti di trascorrere una bellissima giornata dedicata all’educazione.
La professoressa Michela del Carlo ha ringraziato le istituzioni per i loro patrocini, le collaborazioni e la presenza all’evento e ha concluso l’evento dichiarando la propria soddisfazione per il grande successo dell’evento celebrativo istituzionale finalizzato a rendere omaggio all’AGeSC e al servizio svolto a favore della scuola nel corso di mezzo secolo di attività in Italia e in Europa.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie