Anno XI 
Venerdì 3 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
02 Ottobre 2025

Visite: 59

Sta "scaldando i motori" Confindustria Toscana Nord per la nona edizione di "E' di Moda il mio futuro", progetto promosso dalla sezione sistema moda dell'associazione e rivolto agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado delle province di Lucca, Pistoia e Prato ma anche, ove la capienza dei singoli eventi lo permetta, anche a quelli di scuole esterni all'area di competenza. I partner del progetto, che fin dall'inizio lo hanno accompagnato con il loro patrocinio - Comuni di Monsummano Terme e di Prato, Provincia di Pistoia e di Prato -  e con la collaborazione - come PTP Moda - Formazione Moda Toscana -, anche in questa edizione hanno rinnovato la loro vicinanza all'iniziativa.

Il progetto inizia di fatto con l'invito ad aderire rivolto in questi giorni alle scuole, che stanno ricevendo il programma dell'intera iniziativa, e termina il 6 di maggio, con due distinte cerimonie, che si terranno in contemporanea: a Prato quella rivolta al mondo del tessile e moda nella sede di Confindustria Toscana Nord, al Teatro Montand di Monsummano Terme quella relativa al settore calzaturiero.

Il programma in sintesi.

Le visite aziendali:

Le visite, sempre molto apprezzate, dei ragazzi nelle industrie iscritte a Confindustria Toscana Nord hanno un limite di capienza, e vi potranno accedere al massimo 350 studenti per il settore tessile e moda e 100 per i calzaturifici. Qualora - come già accaduto - le richieste superassero detto numero, saranno ammesse le scuole secondo l'ordine di prenotazione alla visita - le iscrizioni dovranno comunque avvenire entro il 10 di ottobre 2025 -.

Orientamento e concorso per i ragazzi più piccoli: 

Solo a Prato, nella sede dell'Associazione, il giorno 8 di novembre prossimo,  i ragazzi delle classe seconde e terze degli Istituti Secondari di primo Grado della provincia potranno partecipare, ciascuno assieme a un genitore, all'incontro di orientamento "Conoscere se stessi e le proposte delle scuole per effettuare scelte consapevoli". L'incontro è articolato in due momenti - dialogo con un orientatore esperto e incontro con studenti degli indirizzi moda delle scuole di Secondo grado - e vi possono partecipare al massimo 160 persone, che si siano iscritte entro il 15 di ottobre. Scopo di questo incontro è quello di permettere agli studenti di conoscere le proprie potenzialità, assecondandole con la scelta adeguata del percorso di studio e di lavoro. 

Sempre i ragazzi più piccoli potranno misurarsi con la propria creatività, partecipando al concorso "La mia T-Shirt per costruire la pace"; per dare loro minime nozioni di creazione moda sono previsti laboratori con esperti e una visita al Museo del Tessuto.

Anche qui, saranno accolte domande di adesione  fino a capienza del numero massimo di 13 classi,  accettate in base all'ordine di iscrizione - e comunque entro il 24 ottobre -

I concorsi per le scuole secondarie di secondo grado:

Sono due i concorsi che il tessile - abbigliamento indice per gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado; ai ragazzi e ragazze del primo biennio verrà chiesto di cimentarsi sul tema "Alla scoperta delle aziende tessili: impressioni, emozioni, idee"; lavorando in gruppo, i candidati dovranno consegnare un elaborato digitale che descriva le emozioni suscitate dalle visite in azienda. 

Ai più grandi si propone quest'anno il tema "L'abito femminile elegante: superare il classico, progettare contemporaneo"; la formazione preliminare si articola in una visita guidata alla mostra "Alaia e Balenciaga. Scultori diForma" presso il Museo del Tessuto e, sempre al Museo, un corso sulla storia dell'abito femminile elegante, anche nelle sue più celebri interpretazioni. I ragazzi avranno accesso alla tessuteca del Museo, per conoscere le caratteristiche dei diversi tessuti e individuare il più adatto al modello ideato.

Previsto, durante tutto lo svolgimento del Concorso, attività di tutoraggio.

I ragazzi che si accostano al mondo delle calzature si misureranno invece su un tema fantastico. Il loro concorso si chiama "Raccontami una storia" e chiede ai partecipanti di realizzare un modello di scarpa ispirato ai personaggi delle fiabe con cui sono cresciuti. Anche per loro, un webinar in cui saranno spiegate le regole base della modellistica calzaturiera e l'incontro con un avvocato che illustrerà le regole per la tutela dello stile, del modello, della creatività. Titolo della lezione on line "La regola calza a pennello".

Ci si iscrive ai concorsi entro il 24 ottobre, nel mese di dicembre e gennaio avranno luogo gli incontri formativi, i lavori vanno presentati entro il 27 febbraio 2026. 

Un'iniziativa speciale, l'incontro sulla violenza di genere:

La scarpa rossa è simbolo universale contro gli atti di violenza di genere. Proprio per questa ragione, e dopo il successo dell'iniziativa dello scorso anno, si è pensato di riproporre, a Pistoia - nella sede di Confindustria Toscana Nord - un momento di riflessione che, partendo dall'oggetto iconico "scarpa" - la cui produzione in provincia ha una lunga tradizione - porti a indagare sulla genesi del fenomeno, i primi segnali da cogliere, la tutela a cui si può ricorrere. Relatori della mattinata, un magistrato del Tribunale di Pistoia e esperte del Centro Antiviolenza di Pistoia. Non a caso, l'iniziativa si chiama "Oltre il simbolo" e si svolge il 27 novembre 2025, all'interno dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, 5 novembre-10 dicembre, campagna sostenuta da cittadini e organizzazioni in tutto il mondo per promuovere la prevenzione e l'eliminazione del fenomeno contro le donne e le ragazze.

L'intero programma di "E' di Moda il Mio Futuro", le scadenze e le modalità di accesso alle diverse attività dell'iniziativa possono essere scaricate dalla pagina dedicata del sito di Confindustria Toscana Nord www.confindustriatoscananord.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il film L'Attachement - La Tenerezza con Valeria Bruni Tedeschi esce giovedì 2 ottobre, in 120 cinema…

"Epoca tecnologica. Fine della religione e/o fine dell'umanità?" è il tema di un ciclo di incontri con docenti di teologia,…

Spazio disponibilie

Venerdì 3 ottobre alle ore 11,30 presso la Sala Ferrario di Villa Bertelli, si svolgerà la…

Programmazione da giovedì 2 ottobre a mercoledì 8 ottobre settembre 2025.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Settimana ricca di iniziative ed incontri pubblici del candidato Tiziano Nicoletti - Alleanza Verdi e Sinistra…

Alle Scuderie Granducali Seravezza anteprima speciale del film “L'attachement - La tenerezza”, lunedì 29 settembre alle…

La Sezione ANPI di Viareggio, nell'ambito della rassegna "Intorno al 16 Settembre 2025", organizza per martedì 30…

Nell'ambito degli Edu Days 2025, le Giornate Nazionali promosse dal portale www.italiadidattica.it per far conoscere l’offerta scuole 2025/2026 a Dirigenti…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 25 a mercoledì 1 settembre 2025 Comunale Pietrasanta,…

Il Consiglio Comunale di Viareggio è convocato, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, per il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie