Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Luglio 2024

Visite: 461

Venerdì 5 luglio (ritrovo ore 21.00 c/o Caffè Savoia Passeggiata a Mare-Piazza Campioni, Viareggio) parte una visita guidata dal fascino speciale, illuminati dalle stelle andremo a scoprire la storia, le leggende e le avventure della marineria viareggina. Viareggio non è solo una città famosa per i suoi stabilimenti balneari, per il Liberty dei suoi edifici e per la passeggiata piena di luci e di locali, ma da sempre si è ritagliata un posto nella storia della marineria italiana e non solo. Incontreremo personaggi legati al mare ed alla marineria, visiteremo la sede della Lega Maestri d’Ascia e Calafati dove incontreremo il Presidente Lino Rossi, ma anche personaggi legati alla solidarietà come Alessia Falorni ex operatrice CREA e molto legata ai temi sociali della disabilità giovanile.

Faciamo un po' di storia: Furono i Romani a tentare per primi la bonifica di quest’area paludosa scavando un emissario artificiale che collegasse il Lago di Massaciuccoli -all’epoca assai più vasto di oggi- al fiume Serchio: la Fossa Magna. Realizzarono inoltre anche un sistema di canali detto Fosse Papiriane, uno dei quali diventerà molti secoli dopo l’odierno Canale Burlamacca. Lungo questo canale, in seguito, fiorirono le prime attività marinare per la costruzione di piccole barche da pesca, questi artigiani del legno seppero poi evolversi nella costruzione di barche sempre più grandi, come il Barcobestia, il nome deriva dall'esclamazione inglese the best boat (la barca migliore): i maestri d'ascia viareggini l’hanno poi tradotto appunto in barcobestia. Grandi costruttori di barche, ma anche valenti e caparbi marinai, come non ricordare le imprese subacque dei palombari dell’Artiglio e di tanti altri che hanno solcato i mari di tutto il mondo.

Tutto questo e tanto altro sarà raccontato nella visita di “Darsena sotto le Stelle” che ripercorrerà le vecchie vie dei marinai e dei maestri d’ascia, dalla Chiesetta dei Pescatori, al moletto sanità con i suoi mascheroni portafortuna, da Via Coppino alla Darsena Lucca voluta da Maria Luisa di Borbone, per finire alla Torre Matilde, un percorso notturno pieno di fascino e di emozioni.

La visita guidata è su prenotazione obbligatoria al costo di €12 a persona.

Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al 349.4445361 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un appuntamento musicale da non perdere animerà il cuore…

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Spazio disponibilie

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie