Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
13 Agosto 2021

Visite: 116

39 mezzi nautici a disposizione, oltre 100 uomini impiegati in mare ed a terra, in aggiunta a più di 20 uomini in turno continuo 24 ore su 24 nelle sale operative.

E’ questo in sintesi il dispositivo di vigilanza e sicurezza predisposto dalla Guardia Costiera della Direzione Marittima della Toscana che assumerà il massimo livello di prontezza operativa in questo weekend di ferragosto, che anche quest’anno si prospetta con numeri di presenze molto rilevanti sia a mare che a terra.

I militari a bordo delle motovedette ed in particolare quelli in servizio sui battelli veloci, già impegnati dallo scorso 19 giugno nella più ampia operazione di “mare sicuro”, che ha già totalizzato sinora oltre 19 mila controlli in materia di ambiente, diporto , demanio, stabilimenti balneari ed altro, avranno il compito di tutelare le attività turistico-balneari lungo i circa 600 Km di fascia costiera, comprese le isole dell’ Arcipelago Toscano, che formano il litorale di giurisdizione dell’intera Direzione marittima, supportati a terra da squadre di militari dei 26 Uffici territoriali dipendenti che controlleranno gli apprestamenti di sicurezza sulle spiagge frequentate dai bagnanti, oltre alla verifiche tese a garantire il libero accesso agli arenili e la possibilità per tutti di fruire delle spiagge pubbliche

Il Contrammiraglio Gaetano Angora, Direttore marittimo della Toscana, spiega: “La nostra attività per il fine settimana di ferragosto proseguirà secondo i compiti consueti ma con un assetto decisamente rinforzato visto l’elevato numero di utenti che è previsto che frequenteranno i litorali toscani in questi due-tre giorni. Saremo impegnati innanzitutto sul controllo del rispetto delle distanze di sicurezza dei natanti dalle zone di mare riservate alla balneazione, specificatamente nelle mete turistiche di maggior richiamo e dove si registra un più intenso traffico di imbarcazioni. Una particolare attenzione sarà riservata all’uso legittimo dei natanti, affinché siano rispettate le norme sull’utilizzo di questi mezzi, con particolare attenzione anche alle moto d’acqua, per le quali è prevista la maggiore età ed il possesso della patente nautica. Non trascureremo le verifiche a bordo delle unità nautiche in ordine al rispetto del numero massimo delle persone imbarcabili, anche con richiamo alle esigenze imposte dall’emergenza sanitaria in atto, nonché controlli serrati sulla regolarità dello svolgimento delle attività di locazione e noleggio. Ai diportisti che saranno trovati in regola sarà, come ormai è consuetudine da alcuni anni, rilasciato il “bollino blu” che attesta appunto la conformità del natante alle disposizioni di sicurezza ed evita che lo stesso sia sottoposto ad altri controlli nello stesso senso. Non vi sarà alcun tipo di tolleranza per tutti quei comportamenti che mettano a rischio l’incolumità pubblica e dai quali possano scaturire situazioni di allarme o di emergenza” - prosegue l’Ammiraglio, che traccia poi un primo bilancio di questa prima parte della stagione balneare, evidenziando che per fortuna non si sono registrati incidenti di particolare gravità. Sono state comunque numerosissime le imbarcazioni sinora oggetto di assistenza da parte della Guardia Costiera toscana ed oltre 100 le persone salvate od assistite.

La guardia Costiera conclude sottolineando la raccomandazione per tutti alla massima prudenza, in mare e sulle spiagge affinché il fine settimana di ferragosto possa essere per tutti un momento di svago e ricorda che le 6 sale operative dislocate presso le Capitanerie di porto e gli Uffici Circondariali marittimi della regione, coordinate dal 2°MRSC – Centro di coordinamento e soccorso di Livorno, saranno presidiate giorno e notte, al fine di intervenire immediatamente per tutte le segnalazioni di emergenze in mare e sulle spiagge, garantendo una pronta risposta operativa a tutela del cittadino che può segnalare ogni situazione di pericolo attraverso il numero blu 1530.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Spazio disponibilie

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie