Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Ottobre 2025

Visite: 46

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha completato un importante intervento di riparazione e revisione di una delle quattro pompe in servizio all'impianto idrovoro del Teso, uno più importanti nell'area della Versilia-Massaciuccoli, in particolare per tenere all'asciutto la zona di Pietrasanta, parte integrante della rete consortile. Le quattro  pompe quando entrano in funzione sono in grado di sollevare fino a seimila litri al secondo. Un'operazione che si era resa necessaria in particolare dopo gli eventi di piena che avevano colpito la Versilia negli ultimi mesi: la pompa aveva infatti manifestato problemi di funzionamento, forti rumori metallici, vibrazioni e una significativa riduzione della capacità di sollevamento. L'origine del guasto è stata individuata nel mozzo porta-pale e nelle bronzine usurate (in pratica una sorta di cuscinetto che serve a ridurre l'attrito di rotazione) che sostengono l'albero di trasmissione. Vista l'urgenza, la pompa era stata quindi sollevata e trasportata in una officina specializzata, dove è stata sottoposta a un'accurata ispezione e a un intervento di revisione completo: pulizia, sabbiatura e verniciatura, la sostituzione delle parti ammalorate come cuscinetti, guarnizioni e tutte le parti maggiormente soggette a usura, riparazione delle componenti rotte per concludere con l'assemblaggio finale a regola d'arte, che ha previsto anche una bilanciatura e una prova di banco per garantire la piena efficienza e funzionalità dell'impianto prima di essere installato di nuovo all'impianto del Teso. Costo totale circa 25mila euro. L'intervento rientra tra le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria che il Consorzio svolge per garantire l'efficienza delle opere elettromeccaniche in dotazione agli impianti idrovori, fondamentali per la sicurezza idraulica del territorio.
 
Con questa operazione, il Consorzio conferma il proprio impegno nella cura e modernizzazione delle infrastrutture, assicurando continuità operativa e prevenzione del rischio idraulico, soprattutto in aree soggette a eventi meteorologici intensi.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Spazio disponibilie

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie