Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Marzo 2025

Visite: 201

Sono in fase di conclusione i lavori di restauro degli esterni del Villino di Giacomo Puccini a Viareggio, lo storico edificio edificato fra 1918 e 1920 in viale Buonarroti, a pochi passi dalla pineta di ponente e dalla passeggiata dove Puccini abitò stabilmente dal 1921 e dove compose la sua ultima opera Turandot. 
Nei giorni scorsi si è svolto un sopralluogo al cantiere da alcuni dei componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giacomo Puccini con la vice presidente Maria Pia MencacciPiero CiardellaIlaria Del BiancoSimone GrandiFranco Mungai, assieme al direttore Luigi Viani, all'architetto Monica Marchetti, responsabile del progetto di restauro, e ai rappresentanti e tecnici dell'impresa incaricata dei lavori.
 
Questo primo lotto di lavori - sotto la supervisione della Soprintendenza - ha riguardato il delicato restauro delle facciate e del tetto. La copertura gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale e più volte rimaneggiata, rappresentava la parte più critica e complessa dell'intervento che ha comportato lo smontaggio e il rimontaggio delle carpenterie, a sostegno di ben 18 spioventi, con la sostituzione degli elementi degradati o rotti. Rinnovate le gronde e il sistema di raccolta e deflusso delle acque piovane. Particolarmente attento è il restauro dei prospetti dall'edificio con i molteplici elementi decorativi polimaterici dove, oltre al laterizio e alla pietra, si trovano le ceramiche di Galileo Chini e gli elementi lignei delle gronde, le travature e le transenne ancora fedeli al progetto originale. I lavori sono finanziati dal Comitato per il Centenario dalla Morte di Giacomo Puccini e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per un importo complessivo di 2.050.000 euro ma la Fondazione Giacomo Puccini sta già programmando un secondo lotto di interventi che riguarderà gli interni dell'edificio, con il recupero degli ambienti e delle decorazioni originarie.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie