Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Febbraio 2024

Visite: 334

Quante volte vi siete chiesti il titolo di una canzone del Carnevale che avete sempre cantato? Quante volte avete avuto dubbi sul testo o sugli autori? Oppure, quante volte siete stati curiosi di vedere il video o di sapere l’anno di nascita di una canzone? Bene. Il Movimento dei Carnevalari ha la soluzione ai vostri problemi! Presentato in anteprima al Festival di Burlamacco 2024, da alcune settimane è disponibile sul nostro sito un archivio di tutti i testi, le musiche e i video delle canzoni del Carnevale, dalle più celebri a quelle quasi sconosciute, dal 1913 ad oggi. Infatti, nell’ottica di tramandare la tradizione musicale carnevalesca, prendendo spunto dall’articolo 11 del Manifesto del Carnevalaro che recita “Il carnevalaro reputa le canzoni del Carnevale di Viareggio, da quelle tradizionali alle moderne, una componente essenziale della festa; ne promuove dunque la diffusione e ne favorisce l’ulteriore ampliamento” abbiamo deciso di pubblicare tutti i testi e i video delle canzoni del Carnevale (e non solo) che siamo riusciti a recuperare, in continuità con il grandissimo lavoro portato avanti nei primi anni Duemila da I Brocchi, che furono i primi a cercare e trascrivere le canzoni storiche del nostro Carnevale. Il progetto, in collaborazione con WikiCarnevaleViareggio, è stato ideato e portato avanti da un giovanissimo team di volontari del movimento, ovvero Marco Petrucci, Gianmarco Madonna, Matilde Coluccini e Lorenzo Menchini, che durante un intero anno sono riusciti a costruire un vero e proprio lavoro “filologico” sui testi. I ragazzi hanno deciso di dedicare l’intero lavoro, che è in continuo aggiornamento, al maestro e cantautore del Carnevale Daniele Biagini. Ma c’è dell’altro! Nel frattempo, i volontari Andrea Pinucci, programmatore e insegnante, e Marco Petrucci, laureando in Informatica Umanistica, si sono occupati della ricostruzione del sito di WikiCarnevaleViareggio, aggiornandolo e rendendolo più fruibile per tutti. Il desiderio comune è quindi uno: portare avanti la tradizione e far conoscere alle nuove generazioni la storia che appartiene a tutti i viareggini.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Spazio disponibilie

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Lunedì 8 settembre alle ore 11,30 presentazione della Superfinal degli Europei maschili e femminili di beach soccer - da…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il 4 settembre alle ore 20,30, presso il Cavalluccio, Viale Europa 1 – Passeggiata a Lido di Camaiore,…

Tiziano Nicoletti di AVS lancia l'idea di una manifestazione di piazza in Versilia il 4 settembre alle ore…

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie