Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Dicembre 2024

Visite: 550

Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Medici di Lucca. In una intensa 3 giorni i 2695 Medici della provincia hanno eletto i loro 15 rappresentanti per prossimo quadriennio:

Umberto Quiriconi (Presidente), Maria Stella Adami, Piera Banti (Segretario), Silvia Begliuomini, Claudia Carmassi, Andrea Dinelli, Luca Lunardini, Lorenzo Mencacci, Guglielmo Menchetti (tesoriere), Vania Antonella Nottoli, Guidantonio Rinaldi, Alessandro Squillace, Miria Tenucci, Filippo Teresi e Cosma Giovanni Volpe (Vice Presidente).

A guidare il Consiglio è stato confermato Presidente all'unanimità l'uscente Umberto Quiriconi

A rappresentare la Versilia e Medici, Alessandro Squillace, Medico di famiglia e Luca Lunardini Ospedaliero, urologo del Versilia

Oltre che ad essere autorevole interlocutore nei confronti di Enti ed ASL, l'Ordine dei medici ha tra i suoi compiti istituzionali il controllo dell'operato dei Colleghi, sia vigilando sul decoro degli iscritti (professionale ed extra professionale) eventualmente esercitando potere disciplinare, sia promuovendo iniziative per l'aggiornamento professionale e collaborando con le autorità nel contrasto dei fenomeni del prestanomismo e dell'abusivismo.

I due medici Versiliesi sottolineano come: "in un momento non facile per la sanità in genere e versiliese in particolare, c'è una grande necessità di autogoverno della professione.

 Il Medico non può servire due padroni, la burocrazia ed il malato, ma deve saper imporre un autentico governo clinico alla sanità.

Non possiamo assistere passivi al trasformarsi della medicina da professione intellettuale e solidale a mera esecuzione di mansionari più o meno burocratizzati.

Tra i difficili obiettivi per evitare lo smantellamento della nostra Sanità pubblica, oltre ovviamente a finanziare adeguatamente e intelligentemente il nostro Sistema sanitario: sburocratizzare, depenalizzare l'atto medico, ripensare l'organizzazione e. non ultimo, rendere nuovamente attrattiva questa splendida professione, specie per i giovani che purtroppo in numero crescente scelgono di lasciare il Paese".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie