Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Ottobre 2021

Visite: 107

Giornata End Polio Now: al Rotary Club Viareggio Versilia, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, si è tenuta ieri serata di approfondimento per celebrare il Polio Day, la giornata simbolica istituita dal Rotary International per ricordare lo sforzo che da oltre quarant'anni lo vede impegnato in tutto il mondo per contrastare la poliomielite.

La serata ha avuto come tema "Il piano di eradicazione della poliomelite e nuovi orizzonti in ambito vaccinale". Relatore il Prof. Mauro Pistello, virologo ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali nonché Direttore Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale all'Università di Pisa e Direttore Unità Operativa Complessa Virologia Universitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

Dopo l'introduzione del Presidente del Club Maurizio Andres, il professore ha ricordato l'inquadramento storico della poliomielite, che è stata descritta già nel 1789 e il cui primo focolaio risale negli USA al 1843. Esistono tre sierotipi di poliomelite (1,2 e 3) che non conferiscono cross-protezione ed il genere umana è la sola specie suscettibile. Prima dei vaccini il 100% circa della popolazione nei Paesi in via di sviluppo si infettava prima dei 5 anni di età. La vaccinazione di massa ha eliminato il poliovirus in molte aeree geografiche del mondo. Si riteneva che il poliovirus potesse essere eradicato nel 2000-2005 ma questo termine è stato poi posticipato.

La poliomelite è una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale. I virus, solitamente, penetrano nell'organismo per via orale e si localizzano prima nella faringe, poi si moltiplicano nell'intestino, provocando mal di gola, vomito, diarrea e infine febbre. Si diffondono nel sangue, per fermarsi nel tessuto nervoso, in particolare nel midollo spinale, dove possono provocare delle paralisi irreversibili in vari distretti muscolari come gli arti e i muscoli respiratori.

Quando un soggetto suscettibile entra in contatto con un virus della polio può verificarsi: una infezione inapparente (90-95% dei casi), un'infezione sintomatica non paralitica lieve (abortiva), un'infezione non paralitica grave e infine un 'infezione paralitica.

Non ci sono terapie antivirali specifiche e i vaccini disponibili sono il vaccino inattivato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono stati uccisi con formalina, che viene somministrato per via intramuscolo, produce anticorpi sierici, non produce immunità locale e non previene l'infezione intestinale e impedisce la fase viremica essenziale per lo sviluppo della poliomelite. L'altro vaccino è quello attenuato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono vivi e attenuati, che viene somministrato per via orale, produce sia risposta immune locale che sistemica e in circa 1 su 3 millioni di dosi può sviluppare la malattia maggiore quella paralitica.

Nell'ultima parte della relazione sono stati descritti i nuovi sviluppi in ambito vaccinale, con un inquadramento epidemiologico.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Spazio disponibilie

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie