Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
20 Novembre 2025

Visite: 40

Cresce nella Zona Versilia l’offerta per la presa in carico dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer e da altri disturbi cognitivi, con l’apertura di un nuovo ambulatorio dedicato alle demenze da parte dell’unità operativa di Geriatria, diretta da Stefano Fascetti.

Questo servizio si aggiunge a quello già da tempo attivo nell’ambito dell’unità operativa di Neurologia diretta da Paolo Del Dotto, rivolto in particolare ai pazienti con declino cognitivo più anziani e con multiple comorbidità associate.

Del Centro per i disturbi cognitivi e le demenze - CDCD - della Versilia fanno parte non solo gli ambulatori dedicati della Neurologia - Martina Ulivi ed Elisabetta Belli - e della Geriatria - Ludovica Di Carlo -, ma anche un ambulatorio di Psicologia - Eleonora Pardini -, riservato alla somministrazione di test diagnostici neuropsicologici di secondo livello ed al percorso terapeutico di training cognitivo, e un ambulatorio di Psichiatria - Silvia Bacciardi - per la presa in carico di pazienti dementi con gravi turbe comportamentali.

Del CDCD fanno parte, inoltre, i servizi sociali e socio-sanitari delle Zona, in particolare nella fase di accoglienza e informazione - mediante l’attività degli attuali “Punti Insieme”, futuri PUA-Punti Unici di Accesso - ex Decreto ministeriale 77 del 2022 - e di definizione dei percorsi assistenziali di presa in carico, attraverso la valutazione multidimensionale da parte delle Commissioni multidisciplinari a ciò preposte - UVM/UVMD -.

Agli ambulatori del CDCD si accede dopo una prima valutazione specialistica dei pazienti negli ambulatori di Neurologia e Geriatria oppure su richiesta dei medici di medicina generale. Sono quindi gli specialisti di tali branche ad avviare i pazienti a questo percorso per la definitiva presa in carico.

L’ampliamento dell’offerta assistenziale clinica e socio-sanitaria  renderà il CDCD della Versilia più adeguato a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari e ad affrontare le sfide del futuro: una popolazione sempre più anziana, un numero di pazienti con demenze sempre maggiore ed un iter clinico-diagnostico sempre più complesso, anche con l’obiettivo di una selezione sempre più accurata dei pazienti con malattia di Alzheimer che potranno beneficiare delle nuove e complesse terapie in grado di rallentare la progressione di malattia

Foto: dottor Stefano Fascetti e dottor Paolo Del Dotto

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO