Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Gennaio 2023

Visite: 389

In una mare di affermazioni per niente ottimiste o addirittura catastrofiche, c’è chi invece guarda al futuro con speranza, conscio dell’importanza di alcune sfide ma certo di poter essere sempre e comunque un eccellenza.

Il consorzio Promozione e Sviluppo “Le Bocchette” ha infatti pubblicato un comunicato ufficiale in cui ha tirato le somme dell’anno appena passato: un anno di difficoltà, come l’aumento del costo delle materie prime e della vita in generale, ma che ha portato il consorzio al raggiungimento di nuovi traguardi e responsabilità in tutto il comune di Camaiore.

Le Bocchette, che per chi non lo sapesse sono il consorziato più grande della Versilia, con oltre cento aziende concentrate nell’area industriale di Capezzano Pianore, punta forte sulla transizione energetica e una riqualificazione che sappia venire incontro alle necessità di tutela ambientale.

Il nuovo anno, e la situazione di incertezza sui mercati, non possono dare di certo un quadro utopisticamente roseo, ma lo occasioni e le opportunità per trasformare alcune ristrettezze in risorse sembra essere uno degli obiettivi del consorzio.

Il 2022 si è rilevato un anno di importanti cambiamenti per il consorzio Promozione & Sviluppo le Bocchette, il principale riguarda l’avvicendamento nella direzione, con la dottoressa Chiara Serreli che è stata sostituita dal dottor Andrea Freddolini dopo 15 anni. Un altro passo importante è stato il riconoscimento quale ente gestore del Progetto A.p.e.a. da parte del comune di Camaiore, accordo che ci impegna ad individuare le soluzioni per migliorare costantemente le performance ambientali e di competitività dell’area, in un’ottica di economia di scala e sostenibilità ambientale. I temi relativi alla sostenibilità ambientale ed economica –spiega il consorzio – sono stati anche i temi principali che hanno caratterizzato il dibattito pubblico nella seconda metà del 2022, visti i rincari espressi dal prezzo dell’energia e subiti dalle aziende e che hanno visto il rilancio delle installazioni di fonti di energia rinnovabile, sia da parte delle aziende energetiche sia rivolte all’autoconsumo da parte dei privati. Questo tema, già dalla primavera, è stato affrontato dal consorzio Le Bocchette, al quale è stato proposto un progetto relativo alla costituzione di una Cer (Comunità energetica rinnovabile), progetto che è stato presentato ufficialmente il 2 agosto durante l’assemblea annuale dei soci. In questi mesi – continua il comunicato – è proseguito il percorso di analisi del progetto attraverso gli studi dedicati alle singole installazioni, e, soprattutto, alle dovute valutazioni riguardanti la governance e la configurazione della Cer stessa: analisi che è ancora in corso da parte dei membri del consiglio di amministrazione del consorzio, che dovrà tenere conto anche dell’imminente emanazione dei decreti attuativi da parte del governo relativi alla conformazione degli incentivi prodotti dalle Cer. Oltre alle aziende dell’area, anche vari enti e associazioni, oltre che singoli privati, hanno manifestato il proprio interesse all’argomento, manifestando la propria intenzione di aderirvi, secondo modalità da valutare, mostrando fiducia sia nella bontà di quanto proposto sia nella capacità del consorzio Le Bocchette di creare questa comunità basata sui principi di sostenibilità economica, energetica e ambientale. I primi sopralluoghi hanno fatto rilevare problematiche che emergono al momento della progettazione degli impianti fotovoltaici su coperture in eternit o fibrocemento: il consorzio, appoggiato dagli enti pubblici, è alla ricerca di soluzioni incentivanti da poter proporre a coloro che manifestino l’eventuale interesse alla sostituzione delle coperture. La Convenzione Apea non si limita solo a quanto espresso sopra: il consorzio ha preso in gestione le aree a verde, siepi, aiuole, alberature e il percorso vita (in via di completamento da parte del comune di Camaiore) presenti nell’area delle Bocchette. Le operazioni di taglio e potatura, con conseguenti azioni di rimozione dei rifiuti abbandonati, proseguiranno anche nel 2023 con una calendarizzazione più puntuale a partire dalla primavera. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette continua a incrementare la propria base associativa, accogliendo i nuovi insediamenti trainati da congiunture positive in determinati ambiti produttivi. L’auspicio riguardo al 2023 – conclude Le Bocchette – è che la situazione internazionale si normalizzi, e con essa si stabilizzino verso il basso i costi delle materie prime. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette, oltre a portare avanti nell’interesse dei propri soci i progetti avviati nel 2022, continuerà nella propria azione di riferimento per l’area per armonizzarne lo sviluppo e sostenere i principi di sostenibilità economica e ambientale ormai richiesti a ogni distretto produttivo all’avanguardia”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie