Anno XI 
Domenica 17 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Marzo 2021

Visite: 114

La città di Viareggio perde un personaggio importante della sua storia artistica. Oggi pomeriggio si è spento Flavio Del Pistoia, pittore di fama nazionale, titolare della galleria d'arte moderna La Bottega dei Vàgeri e imprenditore da decenni di grande successo della Darsena Viareggina.

"Flavio - ricorda Andrea Genovali - nato nel 1942, dal 1975, allora giovane pittore nel quale Krimer aveva riconosciuto grandi doti artistiche, aveva ricevuto dallo stesso Krimer la guida della galleria d'arte La Bottega dei Vàgeri da lui fondata. Ma è sotto la guida di Del Pistoia che raggiunge il grande successo di essere la più antica galleria d'arte moderna d'Italia. Flavio ha speso tutto se stesso, tutta la sua passione per l'arte, per la Galleria e per valorizzare i pittori versiliesi, in particolar modo viareggini, e soprattutto la città di Viareggio che egli amava profondamente con tanta nobiltà d'animo e passione.

Viareggio e non solo perde così un un artista a tutto tondo, innamorato dell'arte e del bello come mezzo per risollevare la vita culturale e sociale di Viareggio e non solo.

Personalmente perdo un amico fraterno, potrei dire un padre senza per questo voler essere retorico, che mi ha insegnato molte cose sia dell'attività inerente la galleria che come uomo. Anche ieri parlavamo proprio di arte, di progetti, di sogni da rincorrere e realizzare. Fino all'ultimo ha voluto onorare la sua passione per la pittura e per l'arte. Un esempio da additare alle future generazioni di artisti. Flavio mancherà alla sua famiglia - che adorava ad iniziare dalla moglie Liliana e poi i figli Daniele e Lorenzo, le cognate e i suoi amati nipoti - ma mancherà tantissimo a questa città, all'arte, al mondo della pittura e a me.

Da domani Flavio sarà alla Croce Verde di Viareggio fino a domenica. Lunedì sarà cremato e le sue ceneri disperse in mare come da sua volontà. Invitiamo tutti i pittori, gli artisti, gli uomini e le donne di Viareggio di passare a rendere l'ultimo saluto a un protagonista che da decenni ha animato la vita culturale e non solo della città".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi ha ricordato la sua storia. L'amministrazione comunale e la Fondazione Villa Bertelli hanno…

Nuova seduta consiliare domani - mercoledì 6 agosto - alle ore 16 con prosecuzione giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie