Il glaucoma e molte patologie oculari gravi – come maculopatia e retinopatia – vengono spesso definite “malattie silenti”: avanzano senza dare sintomi evidenti nelle fasi iniziali e, se non intercettate in tempo, possono compromettere in modo irreversibile la vista. Per questo la sezione territoriale di Lucca dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - UICI Lucca, ETS–APS - ha scelto da anni la strada della prevenzione di prossimità, portando un ambulatorio mobile e gli oculisti volontari direttamente nei paesi, nei mercati, nelle piazze e nelle scuole.
Di seguito il calendario delle prossime iniziative tra fine novembre e dicembre, tutte gratuite e aperte alla cittadinanza.
Prevenzione: l’ambulatorio mobile in Versilia e Garfagnana
Sabato 29 novembre – Querceta (Comune di Seravezza)
In collaborazione con il Comune di Seravezza, l’ambulatorio mobile UICI sarà presente al mercato di Querceta dalle 8,30 alle 14 per uno screening gratuito dedicato in particolare al glaucoma, “ladro silenzioso della vista”, e alle principali malattie oculari dell’adulto.
Domenica 7 dicembre e sabato 13 dicembre – Viareggio
In collaborazione con il Comune di Viareggio, l’ambulatorio sarà sulla Passeggiata di Viareggio dalle 15 alle 19,30. In queste due giornate i cittadini potranno effettuare controlli gratuiti del tono oculare per la prevenzione del glaucoma con gli oculisti dell’UICI e dei partner, senza liste di attesa:
– su appuntamento, telefonando alla sezione UICI di Lucca e Provincia;
– oppure presentandosi direttamente all’ambulatorio mobile, dove i volontari UICI gestiranno gli accessi.
Sabato 20 dicembre – Fabbriche di Vergemoli (Garfagnana)
Le attività di prevenzione proseguono in Garfagnana: l’ambulatorio mobile e il team di oculisti saranno in Località Campaccio 2 – Fabbriche di Vallico, per una giornata dedicata alla salute visiva delle persone che vivono nei territori montani, spesso più lontani dai centri specialistici.
In tutte le date gli screening saranno orientati in particolare all’individuazione precoce del glaucoma che può essere tenuto sotto controllo solo se diagnosticato per tempo.
Una confezione natalizia per sostenere la prevenzione
In occasione degli appuntamenti con l’ambulatorio mobile, i volontari UICI proporranno al pubblico la confezione natalizia di cioccolato gourmet ICAM:
– 400 g di cioccolato di alta qualità
– contributo minimo: 12 euro
Il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di prevenzione e le attività di inclusione culturale promosse da UICI Lucca sul territorio provinciale.
Cultura inclusiva: dal teatro “a occhi chiusi” alla musica corale
3 dicembre – Lucca, Oratorio degli Angeli Custodi
In collaborazione con la Fondazione per la Coesione Sociale, UICI Lucca propone lo spettacolo “Con Astolfo sulla luna – uno spettacolo per ciechi e persone a occhi chiusi”, di e con Maria Teresa Elena, con drammaturgia di Maria Teresa Elena e Debora Pioli, tratto dall’Orlando Furioso. Si tratta di un’esperienza pensata a partire dalle esigenze delle persone cieche e ipovedenti, in cui suono, parola, tatto e odori sostituiscono la vista e coinvolgono tutto il pubblico, invitato a vivere il teatro… ad occhi chiusi.
13 dicembre – Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino – ore 17
Nella prestigiosa Sala Tobino di Palazzo Ducale, messa a disposizione dalla Provincia di Lucca, UICI Lucca organizza un concerto aperto alla cittadinanza con il Coro di Zago, diretto dal maestro Graziano Polidori, e la partecipazione del soprano Katia Catassi. Un pomeriggio di musica pensato come momento di incontro tra soci, famiglie, istituzioni e cittadinanza, nel segno di una cultura davvero inclusiva.
14 dicembre – Pranzo sociale di Santa Lucia
Presso il Ristorante San Colombano si terrà il tradizionale pranzo sociale di Santa Lucia, momento di ritrovo per gli oltre 300 soci UICI di Lucca e provincia, con accompagnatori e famiglie. Un’occasione conviviale per fare il punto sulle attività dell’anno e rafforzare il senso di comunità attorno alla sezione.
“La prevenzione di prossimità è la nostra colonna portante”
«La nostra sezione – dichiara Franco Moretti, presidente di UICI Lucca – ringrazia innanzitutto i Comuni di Viareggio, Seravezza e Fabbriche di Vergemoli, che non solo sostengono le iniziative ma hanno scelto di affiancarci anche con un contributo economico concreto, insieme a IAPB Toscana, ai Lions Club e a CSO. A loro va il nostro riconoscimento per aver creduto nella prevenzione come colonna portante delle nostre attività. Un grazie sentito va anche alla Provincia di Lucca e alla Fondazione per la Coesione Sociale per il supporto ai nostri progetti di cultura inclusiva».
Moretti ricorda inoltre che UICI Lucca è fortemente impegnata nelle scuole della Versilia, della Piana e della Garfagnana, dove è in corso una campagna di prevenzione dei disturbi e delle malattie oculari in età evolutiva, in stretta collaborazione con i Comuni e i dirigenti scolastici, che hanno dimostrato grande sensibilità su questi temi. L’obiettivo è semplice e concreto: portare la prevenzione dove le persone vivono, studiano e lavorano, perché la vista non torna indietro.
Informazioni e prenotazioni
UICI – Sezione territoriale di Lucca (ETS–APS)
Via Lorenzo Nottolini 119/C – 55100 Lucca
Tel. 0583 56799 – Cell. 327 184 9773
E-mail:
Sito: www.uicilucca.it – Facebook: UICILucca
Per gli screening con l’ambulatorio mobile è consigliata la prenotazione telefonica, ma è possibile accedere anche presentandosi direttamente nelle sedi indicate, fino a esaurimento dei posti disponibili.








