Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Dicembre 2024

Visite: 234

Vandalismo a Pietrasanta ai danni dell’opera di Carlo Carli che – inaugurata appena un mese fa - ricorda il sacrificio di una giovane madre che cerca di difendere suo figlio dalla furia nazifascista a Sant'Anna di Stazzema.

“Un fatto di estrema gravità – sottolineano il Pd di Pietrasanta e il suo gruppo in Consiglio comunale -. Le autorità competenti saranno chiamate ad appurare la natura dell'atto e le eventuali responsabilità: ci auguriamo che venga fatta chiarezza il prima possibile. Ciò non cancella però che un fatto di questo genere preoccupi, perché si inserisce in una sequela di oltraggi in tutto il Paese a luoghi e monumenti che ricordano la guerra di liberazione nazionale ed il sacrificio di tanti innocenti che hanno perso la vita per assicurarci pace e libertà.

L’atto vandalico si è verificato ai danni di una delle tre formelle in ceramica che compongono l'installazione "Donne di coraggio e di martirio", realizzata da Carlo e Carli e inaugurata il 16 novembre in via Martiri di Sant'Anna.

“La nostra amministrazione comunale – commenta invece il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti - condanna nel modo più assoluto ogni atto di offesa alla storia, alla verità e a tutti coloro che si sono battuti e continuano a battersi per la giustizia e la pace, anche attraverso l'arte, messaggera universale di libertà e rispetto reciproco”. Il primo cittadino esprime poi solidarietà all'associazione Martiri di Sant'Anna e all'artista Carlo Carli per il danno all’opera, rigettando ogni forma di violenza

Sulla vicenda interviene anche Giuseppe Vezzoni, membro del Gruppo Labaro Martiri di Mulina che esprime il suo sdegno per “lo spregio compiuto sulla formella di ceramica che raffigura la Medaglia d'Oro di Genny Marsili, nell'atto di lanciare uno zoccolo contro un soldato nazifascista per difendere il figlioletto Mario”

Vezzoni manifesta poi “solidarietà e vicinanza ai superstiti e famigliari delle vittime di Sant'Anna e all'onorevole Carlo Carli per un affronto che colpisce un'opera artistica ma anche tutte le coscienze antinaziste. antifasciste e e antirazziste della Versilia e non solo”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie